Da più di vent’anni Argo rappresenta un punto di vista critico e originale sulla contemporaneità, espressa nelle varie forme artistiche. Vi invito a seguire gli articoli pubblicati e commentare se potete, interloquire con gli autori e altri lettori.
Potrete farlo utilmente a partire dalla pagina Facebook di Argo, oltre che dal sito.

Credo dovremmo ringraziare la rivista per la preziosa opera di divulgazione che sta conducendo in particolare su Corrado Costa, un autore di cui sentiamo la mancanza. Ecco la loro descrizione:


Per sondare in profondità le oscurità e le spigolosità del reale, Argo ha sempre giocato la carta del pensiero critico, dialettico, polifonico, saldato attraverso il montaggio di articoli, microsaggi, interviste, recensioni, poesie e racconti in una narrazione aperta.

Nato nel 2000 a Bologna, Argo è un collettivo formato da scrittori, critici, giornalisti, grafici e artisti. Strumenti di espressione del collettivo sono la rivista elettronica e le pubblicazioni sotto il marchio editoriale Argolibri. [continua].


Leggi gli ultimi articoli

  • di Redazione
    Pubblichiamo oggi alcune poesie dal libro Cuciture di Eduard Escoffet (Argolibri, 2022), poeta catalano, una delle voci più note e […] The post Cuciture di Eduart Escoffet ⥀ La performance poetica appeared first on ARGO.
  • di Simone Ruggieri
    Passaggi, la rubrica dedicata alla prosa breve, ospita oggi un testo di Simone Ruggieri. L’editoriale della rubrica può essere letto qui […] The post Intervallo di Simone Ruggieri ⥀ Passaggi appeared first on ARGO.
  • di Redazione
    La poesia che si vede – concorso di videopoesia CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIDEOPOESIA TERZA EDIZIONE REGOLAMENTO UFFICIALE ENGLISH VERSION BELOW […] The post La poesia che si vede – concorso di videopoesia appeared first on ARGO.
  • di Gerardo Iandoli
    Davide Castiglione e la sua ultima raccolta poetica: Doveri di una costruzione (industria & letteratura, 2022) esprime l’oppressione della costruzione […] The post Doveri di una costruzione ⥀ Davide Castiglione e la costruzione morale del nostro tempo appeared first on ARGO.
  • di Valerio Cuccaroni
    Ricordiamo qui Alberta Montanari, spentasi nel sonno lo scorso sabato 18 marzo   Sabato 18 marzo scorso, nel sonno, è […] The post In morte della sorella Alberta ⥀ Un ricordo di Alberta Montanari appeared first on ARGO.
  • di Andrea Bricchi
    Passaggi, la rubrica dedicata alla prosa breve, ospita oggi alcuni testi di Andrea Bricchi. L’editoriale della rubrica può essere letto qui […] The post Quattro prose brevi di Andrea Bricchi ⥀ Passaggi appeared first on ARGO.
  • di Redazione
    Pubblichiamo oggi alcune poesie della poeta americana Wanda Coleman, tradotte e presentate da Serena Dibiase   «Perfidamente saggia e trascendente», […] The post Wicked Enchantment: Selected Poems di Wanda Coleman ⥀ Traduzioni di Serena Dibiase appeared first on ARGO.
  • di Redazione
    Il 16 marzo del 1978 veniva rapito Aldo Moro: vi proponiamo oggi, per ricordare i fatti di quei giorni, un […] The post Se ci fosse luce ⥀ Racconto di Paolo Battaglino appeared first on ARGO.
  • di June Scialpi
    Passaggi, la rubrica dedicata alla prosa breve, ospita oggi alcuni testi di June Scialpi. L’editoriale della rubrica può essere letto qui […] The post Prose brevi di June Scialpi ⥀ Passaggi appeared first on ARGO.
  • di Lorenzo Marco Scremin
    La rubrica Passaggi dedica la sua pubblicazione di oggi a uno scritto di Lorenzo Marco Scremin. L’editoriale della rubrica può […] The post Del mercato … o vero De la chiavica di Lorenzo Marco Scremin ⥀ Passaggi appeared first on ARGO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *