Camillo Berneri (1897–1937) La solida preparazione culturale, unita a una schietta coerenza fra pensiero e azione, accompagnarono l’Autore per tutta la sua breve esistenza, dalle lotte coi compagni socialisti a Reggio Emilia sino
alla partecipazione alla Rivoluzione spagnola, quando a Barcellona perse la vita combattendo nelle Giornate del maggio 1937.
Il pensiero di Berneri suscita particolare interesse per la continua ricerca di una soluzione pratica alle teorie libertarie e soprattutto per la capacità di dialogo e di comprensione con esperienze politiche diverse. Lo dimostrano i numerosi riferimenti al campo della Ingegneria, Fisiologia, Psicologia, Sociologia etc. Assunse posizioni culturali eccezionali per l’epoca, difendendo anzitutto la necessità di un antidogmatismo che tutelasse il movimento di protesta dai pregiudizi e dagli estremismi.

b
Il lavoro attraente_lowres_cover