
Gesualdo Renna (1952) nasce a Caltavuturo (PA). Fin dalla prima giovinezza si è sempre appassionato della musica ed è stato un fedelissimo seguace dei Pooh collezionando vinili, cassette, cd, poster, articoli sul gruppo. Pubblica questo libro, unico nel suo genere, per proporre una sintesi completa del fenomeno musicale e del percorso artistico e umano dei Pooh.
Pooh. La leggenda (1966-2016) di Gesualdo Renna
Introduzione
C’era una volta, in via Tagliamento a Roma, un vecchio cinema abbandonato. Era il 1960, quando Vittorio Gassman aveva tentato di rilevarlo per farne una bottega teatrale, ma il progetto era sfumato. Poi, un bel giorno, il 17 febbraio 1965, grazie all’intuito dei due fondatori Alberico Crocetta e Giancarlo Bornigia, quel vecchio cinema abbandonato diventò il Piper.
Più che una discoteca, un modo d’essere, più che un ritrovo, una filosofia di vita; quella dei giovani e giovanissimi (la cosiddetta “Beat Generation”), che per la prima volta, in un unico locale, possono non soltanto vedere e ascoltare dal vivo i cantanti e i gruppi più in voga, ma anche scatenarsi in pista con i balli più nuovi e più strambi, tutti con nomi da fumetto: il surf e lo slop; il frog e il bird; il dog e il monkey e soprattutto lo shake. I piperini, cioè i ragazzi e le ragazze minorenni che frequentano il Piper, soprattutto di pomeriggio, diventano una vera e propria categoria sociale, oltre che una fucina di talenti senza pari. Fra i piperini più scatenati ci sono: Renato Fiacchini, in arte Renato Zero; Loredana Bertè e Mia Martini; Mita Medici e Stefania Rotolo. Ragazze del Piper sono pure: Caterina Caselli, Rita Pavone e naturalmente Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo.
I “Mitici”, come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato certamente il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale. Sul piano sociale si manifestano i sintomi di un profondo cambiamento.
Gesualdo Renna
Are you related to Renna’s who left Caltavuturo in the early 1900’s for America? My Great Grandparents from Caltavuturo, Sicily. Antonio Renna and Carnavale.