Marcel Le Blanc nasce a Nizza nell’agosto del 1965. Instancabile studioso di storia, appassionato di corse automobilistiche, cultore della buona cucina; scrive spesso di donne, con cui trascorre la maggior parte del tempo. Pubblica il primo saggio La donna vista attraverso la lente dell’uomo nel 2019, di cui questo libro è la naturale continuazione.
La donna risorsa umana del capitalismo di Marcel Le Blanc
Commento della dottoressa Gemma

Marcel è dichiaratamente maschilista, è un uomo, dunque la prima creatura del Signore.
La sua assurda ideologia è incentrata sul concetto di dominio su tutto il creato. La donna nasce dopo l’uomo e per questo dovrebbe subirne l’egemonia, in realtà non solo si oppone ma addirittura diventa il suo antagonista. Marcel è ben conscio di tutto ciò ed è costretto suo malgrado a doverne limitare il potere anziché esercitarne l’autorità.
L’ostinazione lo porta a creare conflittualità anche con i propri simili, oltre che a generare situazioni assurde dalle quali ne esce solo con l’aiuto delle stesse donne.
Una nota di merito a Marcel, che inseguendo la sua astratta visione del mondo e dei rapporti sociali con le donne ha dato vita a una corrente filosofica concettualmente utopistica. Marcel utilizza una metodologia comunicativa adottata sui mercati generali: consiste nel parlare di tutti i prodotti esposti senza nominare quello d’interesse. Applicata in un contesto totalmente diverso con individui distanti da questa metodologia il discorso risulta distorto, si afferma un’opinione ma l’altro individuo ne comprende una differente.