Matilde Serao (1856 – 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino (tratto da Wikipedia).


Matilde Serao, “Gli amanti”.

Gli amanti di Matilde Serao

L’imperfetto amante

Donna Grazia scrive così, di questo suo amante:
La prima volta in cui Nino Stresa mi mancò di rispetto, fu in un ballo. Ero vestita di broccato bianco, quella sera: e il busto del vestito era sostenuto, sulle spalle, da due fascie di brillanti che formavano manica. Egli, Nino Stresa, mi cominciò a guardare, di lontano, poco dopo la mia apparizione nel ballo: e non potei più fare un movimento per passeggiare o per ballare, senza sentire il suo sguardo fermo sovra me. Ora, Nino Stresa ha uno sguardo singolare. I suoi occhi sono semplicemente neri, senz’altro pregio. Ma lo sguardo ha una dolcezza languida e persistente che, talvolta, dopo qualche minuto di contemplazione, pare che si veli di lacrime per una profonda emozione saliente agli occhi dall’imo cuore. Sembra, quando guarda così, Nino Stresa, che tutta la sua anima si dissolva in una intima e malinconica tenerezza, assolutamente contraria alla sua apparenza di bellissimo giovane e di giovane elegantissimo. Vi sono, o pare che vi sieno, in quello sguardo tesori segreti e inesauribili di un sentimento nascosto con gelosa cura e trapelante, solo, in quella dolcezza ostinata e adombrata di lacrime. Tanto che la donna guardata così, da Nino Stresa, dimentica la soverchia, inquietante bellezza dell’uomo, e nella creatura troppo fine e sicuramente corrotta, nella creatura che porta la peggiore delle reputazioni, cioè quella della fatuità, le par di scoprire, dallo sguardo così strano, un orizzonte spirituale che giammai altra donna vide. Io ebbi questa impressione, vivacemente: e, non so perché, impallidii dopo averla avuta. Subito, una curiosità ardente mi accese l’immaginazione: e, probabilmente, i miei occhi, rispondendo a quelli di Nino Stresa, dovettero contenere una interrogazione. Non subito egli si avvicinò a me; io fui costretta a ballare una mazurka e gli passai a poca distanza tre volte. Dio, Dio! che struggimento di dolcezza in quello sguardo, quanto languore malinconico, quanta celata tristezza che si rivelava, quasi inconsciamente! Forse, la interrogazione dei miei occhi dovette diventare più acuta. Discorrendo, fermandosi ogni tanto, voltandosi sempre a ricercarmi, egli si avvicinò a me, facendomi un grande inchino.

Matilde Serao


Articoli correlati