Roberto Aiello (Monaco, 1981). In adolescenza ha già le idee chiare sul suo futuro: esplorare il mondo. Lavora nel settore dell’ospitalità vivendo per brevi periodi in diversi Paesi, ma si accorge che non sa quasi niente della sua terra d’origine; decide dunque di partire alla scoperta della Calabria.




Calabria di Roberto Aiello e Giuseppina Mazzei
Introduzione
Sono convinta che siano pochi i luoghi capaci di trasportarti nella loro dimensione, di imporsi allo sguardo e di suscitare un interesse sempre nuovo, tanto da rinvigorire a ogni passo la curiosità. Viaggiare per la Calabria significa avventurarsi in una terra antichissima segnata indelebilmente dalla Preistoria, cantata da Omero, contaminata da popoli svariati e risonante di splendori naturalistici. Aspetti che fanno parte dei nostri ricordi scolastici, ma che chiunque non abbia mai cercato di esplorare per davvero non potrà mai dire del tutto di conoscere.
Questo libro ha dunque l’ambizione di portarvi con noi in Calabria, attraverso il viaggio di un calabrese che si è reso conto, in fondo, di “non esserci mai stato”. Partito ormai da molti anni per altri Paesi: Inghilterra, Sud Africa, America latina, Cina, Roberto scopre a un certo punto della sua vita di non sapere molto della propria Regione di provenienza. È allora che il luogo d’origine diventa straordinariamente il luogo futuro da visitare, la nuova meta del suo viaggio. Sospendendo per alcuni mesi ogni anno la propria vita all’estero, Roberto torna in Calabria per avanzare ogni volta nel suo tour. In partenza da Tortora – prima in bici, poi in autostop, infine in auto e in treno – il protagonista di questo lungo e avventuroso viaggio passa in rassegna ciascuno dei 404 Comuni della Calabria leggendone le vicende antiche e descrivendone i luoghi, nelle molteplici impressioni che suscitano alla sua vista.
Ho deciso di accogliere l’invito a scrivere questo libro interpretando i suoi pensieri e raccontando come se lo stesse facendo lui, in quel modo diretto e quasi famigliare che gli appartiene, ogni borgo con le sue storie, leggende, monumenti, suoni linguistici e caratteristiche culturali.
Il presente libro è una guida per chiunque voglia scoprire la Calabria in una forma narrativa diversa dalle classiche didascalie offerte dalle comuni guide turistiche. Qui troverete brevi cenni storici e culturali per immaginare e comprendere alcuni caratteri della nostra Regione e ricercare con maggiore curiosità i percorsi avventurosi, nuovi, inaspettati, che la natura locale è in grado di offrire.
Le informazioni di carattere storico-artistico, spesso apprese attraverso letture di documenti storici e volumi più o meno recenti, sono qui raccontate in un nuovo stile narrativo. Non scarseggiano infine le fonti più vive e più importanti, quelle dei generosi abitanti di molti centri calabresi, che Roberto ha incontrato lungo il suo itinerario.
Scorci di paesaggio, elementi architettonici, elementi naturali, strade, sculture, detti popolari, brevi conversazioni con gli autoctoni caratterizzano questa guida alla scoperta del territorio calabrese, che Roberto ha percorso instancabilmente e che io ho cercato di raccontare nei suoi luoghi traboccanti di significati antichissimi.
Vi auguriamo buon viaggio!
Giuseppina Mazzei, luglio 2019.