L’autopubblicazione, o self-publishing, è oggi un buon sentiero da percorrere per l’Autore che desidera pubblicare il proprio manoscritto. Sono presenti sul mercato diverse offerte di autopubblicazione, FdBooks propone un self-publishing con la stessa cura di una casa editrice. Si tratta di una via originale: seguire l’esperienza autoriale classica dell’editoria tradizionale, con gli strumenti e l’economicità del self-publishing.

Cos’è accaduto negli ultimi vent’anni

Negli ultimi vent’anni è accaduto un processo assai interessante. Da una parte l’editoria tradizionale per questioni finanziarie ha dovuto far fronte all’esigenza di accrescere il numero di titoli pubblicati, spesso a scapito della qualità. Dall’altra il progresso tecnologico ha consentito la nascita di piattaforme editoriali che permettono agli Autori di autopubblicare la propria opera spendendo molto poco.

Questo non significa che le case editrici pubblicano pessime stampe e le piattaforme di self-publishing sono una via del tutto gratuita alla pubblicazione.

Se si considera il successo di un libro va però detto che sempre più spesso (proprio per la numerosità di titoli pubblicati) l’editore tradizionale è costretto a rinunciare alla promozione delle opere in catalogo, spesso concentrandosi su pochi titoli selezionati. E d’altro canto abbiamo invece già assistito al successo di un finalista autopubblicato con Amazon al Premio Strega.

Insomma restano da una parte i pregiudizi sulla necessità di una casa editrice per un’affermazione sul mercato editoriale. E dall’altra una generica opinione che l’opera autopubblicata sia di scarsa qualità. Negli anni queste convinzioni andranno sgretolandosi. La verità è che è sempre opportuno considerare il caso singolo per giudicarne davvero la qualità editoriale.

La terza via di FdBooks: autopubblicazione (o self-publishing) con cura editoriale tradizionale

Dal 2015 FdBooks pubblica i grandi classici del passato e aiuta gli Autori esordienti ad autopubblicare la propria opera. Adottiamo l’economicità e i vantaggi dell’autopubblicazione unendoli a una cura editoriale del libro mutuata dalle buone pratiche della casa editrice tradizionale. In questo modo l’Autore può pubblicare in tutto il mondo in edizione digitale e cartacea a costi bassissimi (talvolta gratis). E può disporre allo stesso tempo di un prodotto editoriale professionale, ben impaginato e in grado di affrontare il mercato.

Qui di seguito è esposta la nostra offerta editoriale di autopubblicazione e le modalità per la consegna del manoscritto.




3 pensieri su “Autopubblicazione

  1. Sono Antonio Filizzola Antonio, docente in pensione di Filosofia e Storia; ho già inviato un mio saggio a sei case editrici ( la Feltrinelli, la Mondadori, la Gangemi, La Fondazione Mario Luzi ecc.) e sono in attesa di una risposta che presumibilmente avrò alla fine del mese di luglio. Il titolo del saggio é: IL PURGATORIO: TERTIUM NON DATUR, con sottotitolo:STORIA DEL TERZO INTRUSO. Si tratta di un misto di storia, filosofia e teologia che intende proseguire sulla strada tracciata da J. Le Goff, col testo LA NASCITA DEL PURGATORIO. Premetto che sono un cattolico praticante. Se il mio lavoro dovesse interessarvi, prvvederò ad inviarvene il contenuto tramite email. Cordiali saluti

    1. Gentile professor Filizzola, la ringrazio anzitutto per essersi rivolto a FdBooks per la pubblicazione del suo manoscritto. Se vorrà presentare la sua proposta editoriale per la nostra valutazione, potrà seguire le modalità qui espresse (https://goo.gl/P5xFQi). I miei saluti migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *