Molti scrittori non hanno voglia o tempo di informarsi sulla promozione. Speriamo si ricredano. Per loro ecco alcuni buoni consigli facili facili da ascoltare in un podcast di un’oretta!!

Percorso proposto per la promozione

Normalmente mentre FdBooks rivede e corregge il manoscritto, l’Autore comincia a informarsi su come promuovere la propria opera. Ecco i passaggi da considerare per una buona promozione:

  • Redigere una lista di indirizzi mail a cui possa interessare la pubblicazione. Questo elenco aumenterà con il tempo e si rivelerà probabilmente la risorsa più preziosa per l’Autore.
  • Considerare se acquistare un codice ISBN per la propria opera.
  • Imparare per tempo a gestire la propria pagina Facebook autore.

Quando il manoscritto è terminato e il libro impaginato (interni e copertina)

  • Individuare un giorno per la pubblicazione dell’opera.
  • Provvedere a una lista di prevendite (utilizzando la pagina Facebook, la mail promozionale, una semplice lista di contatti WhatsApp). FdBooks fornirà per tempo e gratuitamente all’Autore la copertina in alta risoluzione e un’anteprima dell’opera per una migliore comunicazione delle prevendite.
  • Ordinare le proprie copie in tipografia almeno 2-3 settimane prima del giorno della pubblicazione.
  • Cercare se possibile di fissare almeno una presentazione nei giorni della pubblicazione dell’opera.

Quando il libro è pubblicato

  • Gestire con cura e metodo (non improvvisare!!) la pagina autore Facebook. Rinunciare significa determinare una pessima sorte per le vendite del libro, ma è una responsabilità dell’Autore.
  • Programmare durante l’anno almeno 2-3 presentazioni.
  • Tenere sempre una giacenza minima di una decina di copie (può sempre servire!).
  • Organizzare bene la distribuzione e comunicarla ai lettori, che devono sapere che possono acquistare l’opera:
    • direttamente presso l’Autore, con sconto e dedica (da vendere brevi manu o per posta).
    • presso le librerie, le edicole o i negozi segnalati dall’Autore, che lascia max 2-3 copie in conto deposito in negozi di fiducia; per il servizio il negozio può chiedere sino al 30% del prezzo di copertina.
    • Segnalare chiaramente dove i lettori possono trovare online le edizioni cartacea e digitale dell’opera.

Buone pratiche per promuovere la tua opera


Buone pratiche per promuovere la tua opera. Ecco qui descritte una serie di buone azioni per la promozione editoriale. Quanti di questi passaggi hai già compiuto? Quanti te ne restano?

1.      Mail promozionale
2.      Socialnetwork

3.      Presenta in pubblico la tua opera
4.      Altre buone pratiche per promuovere la tua opera


1. Mail promozionale

Buone pratiche per promuovere la tua opera. Invia mail promozionali

Invio di una comunicazione promozionale a una lista di contatti fornita dall’utente. L’Autore è informato di ogni statistica di inoltro e può sapere chi ha ricevuto la mail, chi l’ha letta, se ha cliccato sui link contenuti nella comunicazione, su quali link etc. Prepara una lista di indirizzi mail e contattaci per inviare la mail promozionale.

2. Socialnetwork

Facebook

Pagina pubblica

Hai a disposizione una pagina autore Facebook già impostata e ottimizzata con contenuti e grafiche relativi all’opera pubblicata. Ogni Autore amministra la propria pagina.

Attualmente le immagini e le informazioni caricate sono state inserite da noi; puoi cambiare quel che ti pare. Ti consiglio di tenere nell’immagine del profilo una tua immagine e nell’immagine orizzontale le tue ultime novità (cambiala spesso, otterrai nuove visualizzazioni). Per le grafiche ti suggerisco Canva.

Spero che avrai l’opportunità di utilizzare al meglio la tua pagina, ecco qualche piccolo consiglio su cosa pubblicare. È molto importante che non pubblichi solo su di te, altrimenti diventa una pagina pubblicitaria e attrae meno lettori…

In generale ecco una buona indicazione su cosa pubblicare:
– per il 10% contenuti relativi al tuo libro;
– per il 30% contenuti riguardanti la tua attività di scrittore;
– per il 60% contenuti condivisi da altri Autori o pagine che segui oppure tue più generali considerazioni.

Potresti pubblicare anche solo due-tre post a settimana, per poi arrivare a uno al giorno. Impara a programmare i tuoi post… se per esempio programmi oggi 3 post a settimana, sei già a posto per tutto il mese: per esempio, ogni settimana 1 tuo pensiero + 2 condivisioni di post da altre pagine (qui come programmare i post).

Per gestire la pagina ti consiglio di seguire i suggerimenti proposti in questi articoli:



  • Non dimenticare mai quando pubblichi nuovi post di taggare persone e pagine
  • Se puoi, pubblica la mattina o dopo pranzo
  • Dialoga il più possibile con i tuoi lettori: è davvero molto importante!!
  • Quando ricevi dei like sui tuoi post puoi cliccare sul numero di like: si apre una finestra dalla quale puoi invitare a seguire la tua Pagina chi ancora non lo fa.
  • La tua pagina contiene anche una vetrina che ospita le tue opere pubblicate, facilmente condivisibili e da taggare come prodotto quando pubblicherai nuovi post: in questo modo appariranno dei pulsanti diretti all’acquisto (con l’esperienza sarà tutto più semplice!!).

Evento

Possiamo darti una mano a creare i tuoi eventi, contattaci. Non dimenticare di creare un evento per ogni tua attività sia in presenza che on-line, così ne resterà memoria sulla tua pagina.

Cerca se puoi di invitare più persone possibili.

Pubblica periodicamente sull’evento, prepara il tuo pubblico (ogni volta che i lettori cliccheranno sui tuoi post l’evento guadagnerà visualizzazioni). Hai molte cose da dire! Pubblica diversi post nell’evento con tuoi commenti, per esempio:

  • Link alla tua anteprima digitale
  • Link alla tua edizione digitale
  • Link alla tua edizione cartacea
  • Link al tuo libro su Goodreads
  • Link al luogo che ospiterà l’evento
  • Tue riflessioni in vista dell’evento
  • Link a persone e pagine inerenti con l’evento

Goodreads

Goodreads

Goodreads è il social network più importante al mondo specializzato in libri, è un ottimo luogo dove conoscere e farsi conoscere. Ti consiglio di frequentarlo! La tua opera ha già una pagina dedicata su Goodreads.

FdBooks ti può guidare nella realizzazione di una tua personale pagina autore su Goodreads, è necessaria per una buona indicizzazione nei motori di ricerca. La pagina va aggiornata regolarmente, non trascurarla!

Amazon

Amazon

Spesso concepito unicamente come un immenso negozio, Amazon è anche una piattaforma sociale. FdBooks ti può guidare nella realizzazione di una tua personale pagina autore su Amazon, necessaria per comparire più spesso nelle ricerche degli utenti. Ricorda che la pagina va aggiornata regolarmente, non trascurarla!

3. Presenta in pubblico la tua opera

Buone pratiche per promuovere la tua opera, Vendere il libro

La presentazione in pubblico dell’opera è un momento bellissimo, forse il più interessante per l’Autore. Se serve una locandina la realizziamo noi gratuitamente su tua richiesta. Programma almeno due presentazioni all’anno… dai non sono molte!! (qui maggiori informazioni).

Per realizzare una presentazione è necessario:

4. Altre buone pratiche per promuovere la tua opera

Servizio di stampa

Buone pratiche per promuovere la tua opera, Stampare e acquistare copie di libri servizio stampa

La stampa dell’opera ha tiratura minima di 50 copie. La ristampa dell’opera ha una tiratura minima di 30 copie e prevede uno sconto del 20% sul servizio di stampa: qui maggiori informazioni.

Ti consigliamo di redigere una lista di prevendite per ottimizzare l’investimento (qui maggiori informazioni).

Le copie cartacee possono essere vendute alle presentazioni oppure per posta.

Avere a disposizione delle copie permette di comunicare ai lettori che chi vuole l’edizione cartacea può acquistarla su Amazon o in alternativa:

  • acquistarla direttamente presso l’Autore (con sconto, dedica e invio per posta con piego di libri)
  • acquistarla nelle seguenti librerie (segue elenco delle librerie dove è possibile lasciare 2/3 max copie in conto deposito)

Promo Pack

Puoi stampare segnalibri o cartoline come gadget per promuovere la tua pubblicazione (qui maggiori informazioni).

Lascia alcune copie in libreria

Molto utile per i lettori che non utilizzano Internet. Puoi lasciare in conto deposito poche copie in librerie da te selezionate (è necessario avere a disposizione delle copie cartacee). Ti consigliamo di lasciare al massimo 2-3 copie per ciascuna libreria, il libraio ti chiederà il 30% per ogni copia venduta (qui maggiori informazioni).

Puoi comunicare ai tuoi lettori la lista di librerie dove trovare le copie cartacee per chi non fosse pratico con Amazon.

Riviste culturali

Segui le riviste culturali e i concorsi letterari. Non significa chiedere ripetutamente di essere pubblicati ma aver la pazienza di leggere, commentare e partecipare alla rivista. È il modo migliore per conoscere autori e recensori fondamentali per il tuo futuro editoriale. Vanni Santoni lo ripete chiaramente in questo post. Segui la pagina Facebook FdBooks, ogni giorno suggeriamo interessanti letture!

Anteprima digitale

Hai a disposizione un’anteprima digitale dell’opera da sfogliare e condividere per una prima pratica ed elegante lettura della pubblicazione. Sia per l’edizione digitale, sia per l’edizione cartacea. La trovi nella pagina FdBooks dedicata alla tua opera.

Buone pratiche per promuovere la tua opera


Articoli correlati

Un pensiero su “Buone pratiche per promuovere la tua opera

  1. Io sono una scrittrice esordiente,ho conosciuto Fabio come una persona empatica ,di spessore morale umana e paziente sopratutto con me,ma cosa molto importante molto preparato attento preciso fino alla pignoleria molto professionale,io di Fabio ne parlero’solo sempre bene ! Auguri Fabio buona vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *