Come essere presenti in libreria

Molti scrittori si chiedono come essere presenti in libreria con il proprio libro. Difatti, si dicono, con una maggiore diffusione e reperibilità si ottengono maggiori vendite. Eppure sembra una faccenda dannatamente complessa.

Come raggiungere tutte le librerie italiane con almeno una copia della propria opera

Missione impossibile. In Italia ci sono 3670 librerie, la maggior parte delle quali indipendenti (ovvero non di catena, come per esempio le Feltrinelli, Mondadori, Il Punto etc.).

Essere presenti in libreria con il proprio libro richiede un'adeguata distribuzione editoriale
Fonte: Osservatorio delle librerie in Italia (ALI), 2020 (qui il rapporto completo).
  • Chi autopubblica dovrebbe stampare almeno quattromila copie e portare una copia in ogni singola libreria: è evidentemente impossibile.
  • Chi pubblica con un editore può godere degli accordi fra editore e distributore editoriale, che però non garantiscono tanto la presenza della singola copia nelle librerie, quanto la disponibilità del libro nel caso fosse richiesto dal libraio. Va poi aggiunto che difficilmente un distributore nazionale si muove per una sola copia e raramente garantisce di raggiungere con costanza i Comuni più piccoli, nonostante abbia normalmente un accordo esclusivo di distribuzione con l’editore. Infine preciso che solo alcuni grandi editori, per pochi titoli selezionati, sono disposti a stampare diverse migliaia di copie di un libro.

Possiamo quindi sostenere che solo alcuni classici e solo pochi selezionati autori di grande fama hanno l’opportunità di essere presenti in tutte le librerie. Difatti i librai stessi affermano di subire la maggior competizione dalle librerie on-line (es. Amazon), che non hanno il problema di dover occupare uno spazio fisico con molte copie di molti titoli diversi.

Come essere presenti in libreria con il proprio libro

Semplicemente non è possibile garantire la presenza di un libro in TUTTE le librerie, ma esistono delle alternative:

  • Il libro può essere ordinato dal libraio. Il libraio può ordinare il libro a un distributore nazionale (es. Messaggerie); a un grossista (es. Fastbook); direttamente agli editori oppure rivolgendosi a un canale di distribuzione on-line (es. Amazon). Perché non vi siano problemi serve la completa disponibilità del libro a magazzino, del distributore e pure del libraio stesso, non sempre disposto a seguire la vendita.
  • Il libro può essere distribuito in poche librerie selezionate. L’editore o l’autore autopubblicato stringono accordi con poche librerie di riferimento e riforniscono solo quelle, di solito con pochissime copie.

Chi autopubblica con FdBooks ha a disposizione tre diverse forme di distribuzione:

  1. Edizione digitale – Ogni edizione digitale è pubblicata in Italia e all’estero ed è presente sulle principali librerie on-line internazionali.
  2. Edizione cartacea su Amazon – L’edizione cartacea (disponibile anche con copertina rigida) è ordinata dal lettore, che la riceve entro 1-3 giorni.
    Librerie: Negli Stati Uniti e nel Regno Unito è possibile ordinarne una copia in ogni libreria; in Italia dipende dalla disponibilità del libraio.
  3. Edizione cartacea stampata in tipografia – L’edizione cartacea può essere stampata anche in pochissime copie ed è recapitata a casa dell’Autore, che può disporne come crede. Può vendere direttamente le copie oppure lasciarne qualcuna in poche selezionate librerie.

Self-publishing o casa editrice? I possibili problemi

Molti Autori, anche affermati, hanno il dubbio se pubblicare con una casa editrice tradizionale oppure autopubblicare il proprio manoscritto seguendo un percorso di self-publishing. Vediamo di fare chiarezza tra le due opzioni, soprattutto quali possono essere i possibili problemi con una casa editrice o nel self-publishing.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing: la casa editrice tradizionale

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing. Il caso della casa editrice.

L’Autore contatta l’Editore presentando il proprio manoscritto, l’Editore propone un contratto di edizione e di norma si occupa di correggere, impaginare, concepire una copertina, stampare, distribuire, promuovere e vendere l’opera garantendo una percentuale di royalties all’Autore.

Possibili problemi con una casa editrice

Contratto di edizione

è necessario prestare molta attenzione al contratto proposto dell’Editore, che spesso per garantirsi un ritorno economico impone all’Autore l’acquisto di un determinato numero di copie: ciò assicura all’Editore un guadagno prima ancora della pubblicazione e spesso non lo incentiva a promuovere e sostenere l’opera successivamente. Altri ancora sono i possibili problemi derivati dal contratto di edizione, ma non li tratteremo ora.

Correzione del manoscritto

l’Editore deve leggere e correggere il manoscritto prima della pubblicazione. Tuttavia desta stupore quante volte invece il testo consegnato dall’Autore venga licenziato per la pubblicazione senza alcun controllo redazionale. Consiglio a ogni Autore di pretendere la revisione del proprio manoscritto, anche se in tanti sono convinti di non averne bisogno.

Copertina

La copertina di un libro è importantissima, veicola circa il 30% delle vendite ed è spesso il primo motivo che induce il lettore all’acquisto dell’opera. L’Editore deve garantire una buona copertina (molti Autori non sanno che possono pretenderla), e devo dire che accade con frequenza. Tranne quando viene solo riadattata la grafica di collana senza alcun lavoro concettuale: la via più economica.

Stampa e distribuzione

è una fase importantissima. Per assicurare la presenza del libro nelle librerie è necessario stampare alcune centinaia di copie: il minimo è poco meno di mille copie. Sotto questa soglia non è possibile garantire una distribuzione nazionale. Però costa molto e spesso l’Editore decide di stampare solo poche centinaia di copie (se non decine!!), per poi distribuirle solo su ordinazione. Faccio presente che se nel contratto di edizione è scritto che l’Editore si impegna a stampare (per es.) 500 copie, in verità può legittimamente stamparne solo 100 e poi procedere con ulteriori ristampe. E’ chiaro che in questo modo il libro non sarà mai nelle librerie, anche se il contratto lo prevede.
Ho sentito tanti Autori scegliere di pubblicare con una casa editrice per vedere il proprio libro in libreria, salvo poi non trovarne mai copia.

Promozione

ogni Autore deve promuovere la propria opera. Chi lo fa di mestiere lo sa bene, l’esordiente spesso è invece convinto che sia compito esclusivo dell’Editore e proprio per questo si affida a una casa editrice. La promozione editoriale è difficile e costosa, infatti è esattamente ciò che l’Editore spesso rinuncia a fare, dedicandosi magari a un titolo in particolare e tralasciando gli altri considerati meno vendibili (qui un interessante articolo di Francesca Costantino). Consiglio agli Autori di giudicare la capacità di promozione di un Editore cercando le opere già pubblicate e controllando visualizzazioni, numero di presentazioni, presenza e vendite su Amazon, interviste reperibili etc. E’ un metodo pratico ed efficace!!

Vendita e cessione delle royalties

ogni Autore deve esigere un rapporto puntuale sulle vendite e sulle proprie royalties, non farlo implica trascuratezza e scarsa cura. La mancata comunicazione delle vendite e delle royalties da parte dell’Editore fa decadere il contratto di edizione. Chi legge forse non sa di quante case editrici purtroppo da anni non pagano le royalties.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing: l’autopubblicazione

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing. Il caso dell'autopubblicazione

L’Autore, terminato il manoscritto, lo affida a un redattore esperto per la correzione bozze e l’editing. Inoltre contatta un grafico in grado di impaginare gli interni del libro e la copertina. Quindi si rivolge a una piattaforma di autopubblicazione per la pubblicazione dell’opera, di cui segue sia la promozione che le vendite.

Possibili problemi nel self-publishing

Controllo redazionale del manoscritto

sono tantissimi gli Autori che pubblicano la propria opera senza un’accurata revisione del testo. Qualcuno affida il controllo a un amico, a un lettore forte… Ma la revisione di un manoscritto richiede competenza, non basta la passione per la lettura. Per evitare di pubblicare refusi non sarà sufficiente il correttore automatico di Word o il commento di un amico. Un buon redattore può inoltre dare consigli sulla struttura del testo, per esempio, o sullo svolgimento della trama.

Impaginazione interni

tutte le piattaforme di self-publishing provvedono a convertire automaticamente un testo in Word in impaginato pronto per la pubblicazione, ma ciò che risulta e sempre un libro poco curato. Difatti l’impaginazione di un libro richiede il rispetto di criteri grafici non automatici e che variano a seconda della pubblicazione. Un impaginatore professionale può rendere la pubblicazione davvero unica, e più prezioso il libro. Ciò accade anche se il libro non contiene immagini.

Copertina

se chi autopubblica è alle prime esperienze, spesso tende a lavorare molto sul manoscritto e in proporzione pochissimo sulla copertina. Non solo, il più delle volte la copertina realizzata in proprio risulta inefficace per il mercato di riferimento (ma piace tantissimo a chi l’ha realizzata!) e frena le vendite. Chi autopubblica di norma si rivolge sempre a un grafico esperto per la realizzazione della copertina se vuole garantire una veste dignitosa alla propria opera.

Promozione

tanto sforzo per raggiungere un manoscritto definitivo, tanto impegno per realizzare interni e copertina che diano valore all’opera… ma senza la promozione nessun lettore ne verrà mai a conoscenza. E promuovere un libro è difficile, richiede denaro ma soprattutto tempo e ulteriore impegno. Molti Autori sono contenti di aver pubblicato la propria opera e non desiderano altro; chi invece ha a cuore che il libro sia diffuso e letto si rende conto della necessità della promozione: eppure non basa investire in pubblicità, servono soprattutto pazienza e impegno nel costruire relazioni, indagare il mercato di riferimento, saper parlare al pubblico etc. Pratiche assai difficili, soprattutto per l’esordiente.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing? Per risolverli è nata FdBooks, una terza via tra la pubblicazione con una casa editrice tradizionale e l’autopubblicazione. Aiutiamo l’Autore ad autopubblicare la propria opera, senza costi, con la stessa cura dell’editoria tradizionale ma con gli strumenti digitali e l’economicità del self-publishing.


Prevendita del libro

Come organizzare la prevendita di un libro con FdBooks

Hai pubblicato il tuo libro con FdBooks in edizione digitale e cartacea ma non sai come organizzare la prevendita del tuo libro. Hai quindi un’edizione cartacea in vendita su Amazon: i tuoi lettori possono acquistarla e riceverla entro tre giorni (un giorno con Amazon Prime).

Bene, la tua edizione cartacea è ora ordinabile in tutto il mondo su Amazon.
Ecco qualche domanda che è giusto porsi:

Come può ottenere il libro chi non sa o non vuole pagare mediante Amazon?

  • Chi non è abituato a utilizzare Amazon può chiedere direttamente all’Autore una copia cartacea scontata e con dedica.

In quale modo raggiungere le librerie fisiche?

  • Porta 2-3 copie in una libreria indipendente: il libraio si terrà il 30% del prezzo di copertina, lasciandoti il resto come ricavo. Consigliamo una sola libreria per ogni città di riferimento.

Alcune librerie fisiche possono ordinare il libro direttamente: dipende però dal libraio e non da FdBooks. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito il catalogo è ordinabile da ogni libreria fisica; in Italia dipende dalla disponibilità del singolo libraio.

Ottenere delle copie del libro da vendere direttamente

L’Autore FdBooks può acquistare anche solo 50 copie a un prezzo molto conveniente; in caso di ristampa ha diritto a uno sconto di almeno il 20% sul nostro servizio stampa. Significa che vendendo poche copie si possono recuperare con facilità i costi di stampa.

Consigliamo ai nostri Autori, soprattutto nei primi giorni di pubblicazione, di raccogliere in una lista un elenco di contatti che si dichiarano intenzionati all’acquisto di copie. I lettori che sottoscrivono la prevendita del libro possono ottenere:

  1. Copia cartacea scontata (lo sconto lo decide l’Autore: di solito dal 5% al 40%).
  2. Copia cartacea con dedica (qui una simpatica lista di possibili dediche).

Bastano una decina di prevendite per poter affrontare senza difficoltà economiche la stampa del libro. Vendendo 50 copie si guadagnano di norma alcune centinaia di euro, che l’Autore può reinvestire nella promozione del libro (qui come vendere direttamente la propria opera).

Prevendita di un libro: come raccogliere le adesioni

Quindi se la tua opera in edizione cartacea è ora in vendita su Amazon non restare fermo aspettando che qualcuno la noti. FdBooks ha creato per te una pagina Facebook dove radunare i tuoi lettori: comunica loro che possono acquistare il libro a un prezzo scontato e con dedica. Raccogli le prevendite: è anche un modo per avere un contatto diretto con chi ti segue. Puoi spedire le copie a meno di 2,00 euro con il piego di libri e farti pagare come preferisci.


Articoli correlati

Edizione con copertina rigida

Edizione con copertina rigida
Edizione con copertina rigida FdBooks
Questa è l’edizione con copertina rigida di “Alice attraverso lo specchio“, in vendita qui su Amazon.

Amazon ha selezionato FdBooks fra i pochi autorizzati a partecipare a un progetto sperimentale di autopubblicazione per un’edizione con copertina cartonata (hardcover).

Edizione con copertina rigida. Significa che gli Autori Auto da fé possono richiedere che la propria opera sia disponibile alla vendita in edizione cartacea anche con copertina cartonata.

Un’edizione fornita di copertina spessa e cartonata garantisce una maggior protezione al volume e al contempo dà all’opera una maggiore consistenza, accrescendone il valore.

Questa edizione si differenzia dall’edizione cartacea con copertina flessibile, ovvero il tipo di copertina più comunemente utilizzata in editoria. Si tratta di un cartoncino (di solito 300 gr. oppure 250 gr., monolucido) stampato a colori su uno solo o entrambi i lati.

La nuova copertina rigida in cartonato è disponibile per tutte le opere nel catalogo Auto da fé.
Il servizio ha un costo di 60,00 euro + 4% INPS.

L’offerta Auto da fé prevede la pubblicazione gratuita in due edizioni:

  • Edizione digitale
  • Edizione cartacea con copertina flessibile

Su richiesta dell’Autore realizziamo inoltre:

  • Edizione cartacea con copertina cartonata(60,00 euro + 4% INPS)
  • Edizione cartacea stampata in tipografia e vendibile direttamente (a un prezzo molto conveniente)

Articoli correlati

Cinque consigli per promuovere il tuo libro

Questo articolo è stato tradotto e redatto in seguito alla lettura del post di Disha Dinesh su http://www.theindependentpublishingmagazine.com/.

Cinque consigli per promuovere il tuo libro.

Ci sono alcuni strumenti che un Autore può utilizzare per promuovere la propria opera, senza spendere denaro, curando semplicemente la comunicazione. Si tratta in primo luogo di individuare un messaggio.

Qual è il tuo messaggio?

In generale, si tratta in primo luogo di individuare un messaggio.

Esprimere un BRAND significa stabilire un’identità per il tuo libro, oltre che per il tuo pubblico ruolo di scrittore.
IDENTITA’ vuol dire impiegare una comunicazione uniforme, identificare un tipo di linguaggio, un tipo di immagini, un modo di interagire. Ed essere coerenti.
Se il tuo messaggio sarà chiaro, per il lettore sarà più semplice seguirti.


E ora, i cinque consigli che ho promesso:

Cinque consigli per promuovere il tuo libro

1. Utilizza una buona grafica

Utilizza una buona grafica per la tua pagina Facebook, FdBooks te ne fornisce una gratuitamente. Ricorda che sono due gli elementi principali: la foto profilo e il rettangolo di copertina.

  1. La foto profilo è importante che contenga la tua foto e non quella del tuo libro: le persone si connettono con le persone.
  2. La copertina (il rettangolo in alto) esprime le tue novità. Tienila dunque aggiornata, deve comunicare ciò che in questo periodo vuoi comunicare. Può essere utile aggiornarla o cambiarla ogni tanto: ogni volta che lo farai i tuoi lettori ne avranno notizia sul loro diario.

Per curare la grafica della foto profilo e del rettangolo di copertina in modo facile e intuitivo ti consiglio di utilizzare Canva.

2. Pubblica contenuti originali

Condividi come se non ci fosse un domani!! In questo modo la tua pagina sarà sempre aggiornata e i tuoi lettori sapranno quali sono i tuoi interessi. Condividi per la maggior parte dei tuoi post.

Tuttavia ogni tanto (una volta a settimana) conviene pubblicare post originali, scritti da te. Anche in questo caso fai attenzione a essere coerente con l’identità che hai scelto, adotta un linguaggio uniforme. Se hai pubblicato un romanzo che parla di serial killer non perdere l’occasione di tenere aggiornati i tuoi lettori sui serial killer storici e attuali!!

3. Invita i tuoi amici a seguire la pagina

Cinque consigli per promuovere il tuo libro. Invita i tuoi contatti dalla tua pagina Facebook.
Invita i tuoi contatti dalla tua pagina Facebook.

Non smettere mai di invitare i tuoi amici su Facebook (vecchi e nuovi) a cliccare “Mi piace” alla tua pagina. Se necessario scrivi loro, esortali e chiedigli di invitare i loro contatti.

4. Partecipa alla conversazioni che trattano i tuoi temi

Partecipa alle discussioni sulle varie pagine o sui gruppi di discussione, fuori e dentro Facebook. Puoi farlo con il tuo profilo privato ma ti consiglio di utilizzare il profilo della pagina. Trattando i temi già presenti nella tua opera, avrai occasione di parlare del tuo libro.
Con lo stesso spirito puoi se vuoi rispondere alle domande su siti come Yahoo answer, Quora o simili.
Ogni Autore FdBooks ha il proprio libro presente e già profilato su Goodreads, il socialnetwork dei libri più diffuso al mondo. Ti consiglio di cominciare a utilizzare Goodreads come fosse il tuo nuovo Facebook dei libri. Lì trovi lettori forti e dialoghi edificanti su vari generi letterari.

5. Trova un contesto al tuo libro

Ricorda il messaggio che vuoi comunicare, l’identità che hai individuato per la tua opera. Date queste premesse, prova a concepire un contesto coerente nel quale collocare il tuo messaggio e coinvolgi così i tuoi lettori.
Riprendo l’esempio dell’Autore che ha scritto un romanzo di serial killer. Potrebbe per esempio sfidare i propri lettori concependo un delitto perfetto o esortando i lettori a fare altrettanto, per poi capire come trovare il colpevole. Oppure potrebbe chiedere ai propri lettori di inviare una foto della loro silhouette sull’asfalto. Il vincitore potrebbe ricevere in premio una copia cartacea del libro.

Cinque consigli per promuovere il tuo libro



Articoli correlati

Vendere libri per posta

Se sei in possesso di copie in edizione cartacea del tuo libro puoi realizzare nuove vendite organizzando presentazioni oppure puoi vendere libri per posta distribuendo l’opera tramite Poste Italiane, con piego di libri.

Se stai pensando come vendere più copie del tuo libro non scordare che anzitutto è necessaria una buona promozione.

Vendere libri per posta tramite Poste Italiane

Buste per piego di libri
Buste per piego di libri

Per spedire una copia del tuo libro tramite Poste Italiane è sufficiente acquistare un plico adatto, inserire il libro e (questo è un mio consiglio) una bella lettera di accompagnamento. Chiaramente è possibile inserire più copie, se necessario. In ogni caso si tratta di una spedizione leggera, massimo 5Kg.

Chiuso il plico, basterà scrivere in superficie: PIEGO DI LIBRI e recarsi alle Poste per la spedizione. Il costo è di 1,28 euro. Puoi spedire anche più copie, fino a 5Kg, il prezzo in questo caso sale a 3,95 euro.

Se hai acquistato le copie dell’edizione cartacea del tuo libro tramite gli sconti FdBooks hai ottenuto la tua copia a un prezzo molto basso, quindi potrai scegliere se far pagare le spese di spedizione e se applicare alla vendita uno sconto di tua discrezione.

L’invio diretto tramite posta consente di stabilire con il lettore un rapporto più diretto, dà la possibilità per esempio di inserire una dedica, o dei gadget.

Per esperienza debbo aggiungere che si tratta di un sistema pratico ed economico. Ma probabilmente non è il più rapido né il più sicuro: per questo c’è la spedizione raccomandata, più onerosa.

Mi è già capitato che il plico impiegasse a volta anche due settimane prima di essere consegnato (soprattutto per le isole), raramente che una copia venisse perduta nel tragitto. Ma per quanto mi riguarda la spedizione con piego di libri non ha quasi mai avuto problemi.

Qui di seguito il video tutorial di un ragazzo che mostra come spedire fumetti tramite il piego di libri di Poste Italiane (grazie Alice Scelfo).


Articoli correlati

Promo Pack segnalibri e cartoline

Promo Pack segnalibri e cartoline. FdBooks su richiesta dell’Autore stampa e spedisce un Promo Pack che contiene segnalibri o cartoline. Il servizio stampa ha un costo fisso di 40,00 euro (+4% INPS); ogni gadget ha un costo unitario di circa 0,12 euro. Il nostro servizio stampa ha inoltre un’ottima offerta sulla stampa tipografica del libro.

Per esempio:

  • La stampa di n. 200 cartoline costa: 17,17 euro + spedizione (+ IVA).

Segnalibri e cartoline

Promo Pack, segnalibri e cartoline. Stampa una cartolina in tipografia servizio stampa retro
Promo Pack, segnalibri e cartoline. Stampa una cartolina in tipografia servizio stampa front
Promo Pack, segnalibri e cartoline. Stampa un segnalibro in tipografia servizio stampa

Promo Pack, segnalibri e cartoline


Articoli correlati

Il percorso di pubblicazione

Il percorso di pubblicazione per l'Autore FdBooks

Scrivo questo post per dare una chiara idea del percorso di pubblicazione che l’Autore segue con la proposta editoriale Auto da fé: dalla presentazione del manoscritto, alla pubblicazione in edizione digitale e cartacea. In tutto il mondo.

Dal 2016 ho voluto innestare nel catalogo FdBooks una collana editoriale per ospitare gli Autori (spesso alle prime esperienze) che desideravano – con semplicità ma anche con cura professionale – autopubblicare la propria opera. Questa collana ha per nome Auto da fé, qui spiego il perché.

L’obiettivo però non è la mera pubblicazione, ho un’ambizione maggiore, e per questo cerco Autori che credano fortemente in loro stessi. Ciò che desidero realizzare è un processo che porti l’Autore ad acquisire una buona consapevolezza del proprio ruolo e della cura necessaria per pubblicare dignitosamente un libro. Cerco insomma di far crescere l’Autore, che in questo percorso di autopubblicazione deve sapersi muovere autonomamente e prendere decisioni riguardo il proprio futuro.

Nel tempo ho capito che è questa la forma migliore. Tracciando un percorso chiaro per l’Autore si chiarisce al meglio il fondamentale ruolo della promozione, per esempio. Un Autore consapevole del processo di produzione della propria opera e di come poterla sostenere una volta pubblicata è già uno scrittore che muove i primi passi.

Percorso di pubblicazione: se FdBooks e l’Autore marciano assieme, il successo è assicurato

Questo è il nostro impegno, che garantiamo per ogni Autore. Platone scrisse nel Fedro che il carro condotto dall’auriga ha due cavalli, che debbono marciare entrambi nella stessa direzione e con convinzione. Le opere di maggior successo che pubblichiamo sono supportate con lo stesso entusiasmo da noi e dall’Autore. Non abbandoniamo l’Autore al proprio destino il giorno dopo la pubblicazione; allo stesso modo auspichiamo che l’Autore continui a promuovere la propria opera i mesi successivi alla pubblicazione.

Chiaramente forniamo all’Autore strumenti e consigli per sostenere al meglio la promozione della propria opera.

Durante e dopo l’esperienza di pubblicazione FdBooks aiuta l’Autore a completare e diffondere l’opera.

Per ordine, ecco le tappe più importanti del percorso di pubblicazione:

  1. Consegna del manoscritto per la valutazione
  2. Valutazione gratuita del testo
  3. Approvazione del manoscritto per la pubblicazione
  4. Firma del contratto editoriale
  5.  Impaginazione del manoscritto corretto
    1. Impaginazione degli interni del libro
    2. Creazione e impaginazione della copertina
  6. Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale
  7. Promozione dell’opera

Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale

L’offerta editoriale Auto da fé prevede la pubblicazione gratuita della doppia edizione di un manoscritto: edizione cartacea ed edizione digitale. In tutto il mondo.

Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale

Edizione cartacea

Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale. FdBooks si occupa gratuitamente dell’impaginazione, della distribuzione e della vendita dell’opera in edizione cartacea su Amazon e nelle librerie (in tutte le librerie degli Stati Uniti, in Italia dipende dal libraio), nonché di corrispondere agli Autori le royalties sulle vendite.

Per ogni copia venduta l’Autore riceve una notifica via mail; le royalties sono corrisposte con bonifico bancario con cadenza semestrale.

Edizione con copertina rigida
Questa è l’edizione con copertina rigida di “Alice attraverso lo specchio“, in vendita qui su Amazon.

Ogni edizione cartacea può essere acquistata direttamente da Amazon oppure prenotata nelle maggiori librerie servite da Fastbook, fra i più importanti distributori editoriali.

Realizziamo tre diversi tipi di edizione cartacea:
  • Realizziamo gratuitamente un’edizione cartacea con copertina flessibile per la vendita su Amazon. Il libro ha un codice ISBN gratuito e il codice a barre. L’impaginazione può avvenire secondo diversi formati e caratteristiche.
  • Su richiesta dell’Autore possiamo:

Edizione digitale

FdBooks impagina, distribuisce e vende gratuitamente l’edizione digitale sui più importanti negozi internazionali. Ogni edizione digitale è curata, validata secondo gli standard internazionali e contiene link diretti all’Autore, alla pagina dell’opera su Goodreads e il tagcloud del libro.

L’edizione digitale delle opere è presente in questi negozi:

LIBRERIE EBOOK ITALIANE

1) Street Lib
Formati supportati: epub, pdf

2) IBS
Formati supportati: epub, pdf

3) Ebooklife
Formati supportati: epub, pdf

4) LaFeltrinelli
La libreria del gruppo Feltrinelli, nata nel 2005, vende anche libri, dvd, cd ed Mp3. Le librerie fisiche LaFeltrinelli sono oltre 150 in tutta Italia.

5) Libreria Rizzoli
La libreria del Gruppo RCS Media Group, del quale fanno parte anche Corrierestore.it, Gazzettastore.it e Gazzatown.it.

6) Libreria Secretary
La Libreria Secretary Bookstore è la libreria online di prodotti digitali nata dalla più grande community italiana di Assistenti di Direzione e Manager Assistant .

7) Libreria Freeonline
Libreria generalista di Freeonline, storica guida a tutte le risorse gratuite in rete

8) TIM Reading
La libreria del gruppo Telecom, legata soprattutto all’ereader Biblet. Nata nel 2010.

9) Librerie Coop Book Republic
Libreria indipendente, della società Digitpub. L’attività di distribuzione della società si concentra soprattutto sulla piccola e media editoria. Nasce nel 2010

10) Libreria Universitaria
Contrariamente al nome, non è specializzata in libri universitari. Oltre agli ebook distribuisce libri, ereader, videogiochi e dvd. Ha anche un servizio di self-publishing legato al mondo universitario.

11) Webster
Nata nel 2000, oltre agli ebook vende libri (anche scolastici), cd, dvd e videogiochi.  

12) Unilibro
Libreria rivolta prevalentemente al mondo universitario, con una selezione di libri, dvd, cd e videogiochi.

13) Ebook.it
Libreria di proprietà della società Pegaso Uno, fondata nel 2010.

14) Librisalus.it
Specializzata in medicina e benessere, propone libri, ebook, dvd e prodotti bio legati al mondo della medicina e delle discipline naturali.

15) The First Club
Distribuisce materiale digitale, scaricabile utilizzando i punti fedeltà raccolti utilizzando dei programmi di raccolta punti.

16) Omnia Buk
Specializzata in narrativa, di proprietà di DGLine SRL, società specializzata nei servizi agli editori.

17) Il Giardino Dei Libri
Specializzata in corpo-mente-spirito, attiva dal 1998. È la più grande libreria di questo tipo in Italia, dal 2010 vende anche ebook. L’inserimento degli ebook si basa di una scelta diretta da parte della redazione dello store.

18) 9am
Legata alla libreria 9am.it, specializzata nella stampa di fotolibri.

19) Hoepli
Diretta emanazione della storica libreria (e casa editrice) Hoepli di Milano, una delle più grandi d’Italia, oltre agli ebook vende libri e dvd.

20) Libreria Ebook
Libreria generalista contenente numerosi ebook gratuiti

21) Byblon Store
Store generalista indipendente collegato al magazine online Byblon.it, molto attivo soprattutto sui social network.

22) Feedbooks

23) L’Unità
La libreria del quotidiano “l’Unità”, dal 1924 espressione della sinistra italiana.

24) Il Fatto Quotidiano
La librera del giornale “il Fatto Quotidiano”, voce indipendente del panorama giornalistico italiano.

25) Libreria Tuttogratis
Libreria dello storico sito Tuttogratis

26) Libreria Noir Italiano
La Libreria Noir Italiano nasce nel 2012 dalla passione di Omar Gatti per il  romanzo poliziesco. Da Scerbanenco ai giovani sconosciuti .

LIBRERIE EBOOK INTERNAZIONALI

1) Amazon Kindle Store
(Francia (amazon.fr) – Germania (amazon.de) – Italia (amazon.it) – Spagna (amazon.es) – Regno Unito (amazon.co.uk) – Worldwide (amazon.com)

2) Apple IBook Store
(Argentina, Australia, Austria, Belgium, Bolivia, Brazil, Bulgaria, Canada, Chile, Colombia, Costa Rica, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Dominican Republic, Ecuador, El Salvador, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Guatemala, Honduras, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Nicaragua, Norway, Panama, Paraguay, Peru, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom, United States, Venezuela)

3) Google Play Store
(Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Svizzera, Cile, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, India, Irlanda, Italia, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Corea del Sud, Spagna, Singapore, Svezia, Russia, Thailandia, Turchia, Taiwan, Venezuela, Vietnam, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica.)

4) Casa del libro
Il più importante store di lingua spagnola con un catalogo di 120.000 ebook, 7 milioni di visitatori mensili e 37 punti vendita sul territorio.

5) Tolino
Un sistema integrato per la vendita degli ebook sviluppato da 16 librerie di lingua tedesca in collaborazione con gli editori tedeschi e Deutsche Telekom, diffuso in Germania, Austria e Svizzera. Comprende un ereader e due tablet dedicati alla lettura. Tra gli store ci sono Thalia, Weltbuch, Buch.de, Bol.de e Bucher.de. 

6) Librerias Gandhi
Il più grande ebook store messicano diffuso in tutta l’america latina con una partnership per la diffusione dei suoi ebook sui dispositivi Kobo.

7) Bajalibros
Uno dei più importanti ebook store dell’america Latina.

8) El corte ingles
Il più grande ebook store in Spagna.

9) Buyuk Dogu
Il più importante ebook store in Turchia.

10) Todos tus ebooks
Store ebook a cui sono affiliate oltre 1.600 librerie Spagnole

11) Prestigio Store
Importante ebook store Polacco

12) KoboBooks
Uno dei più importanti operatori ebook del mondo attivo in oltre 190 nazioni con il suo lettore ebook Kobo, kobo aura.

13) Nook store
Libreria digitale di Barnes&Noble, la più grande catena di librerie americana.

14) Weltbild
Libreria di lingua tedesca attiva in Germania, Svizzera e Austria, collegata a Toloni.

15) Playster
Distribuzione multimediale canadese in streaming attivo in 11 lingue differenti.

16) Hugendubel
Libreria tedesca.

17) DerClub
Libreria tedesca.

18) Buchhandlung
Libreria tedesca.

19) Otto Media
Libreria tedesca.

20) Kitapburada
Libreria turca

21) Buecher
Libreria tedesca.

22) Nineva
Libreria turca.

23) Bidi
Libreria Argentina che fornisce 15 biblioteche argentine pubbliche e private.

24) Leamos
Libreria in streaming attivo in tutta l’america latina.

25) Nubleer
Piattaforma sudamericana in streaming.

26) Hummingbird
Piattaforma che permette a chiunque di creare una propria libreria online.

27) Libreka! Distribution
Piattaforma di distribuzione ebook attiva in Germania, Svizzera e Austria.

LIBRERIE, BIBLIOTECHE E APP PER NOLEGGIO O STREAMING EBOOK

1) MLOL Media Library Online

2) Rete Indaco

3) 24symbols

4) Bookmate

5) Overdrive
Il più importante distributore di ebook per le biblioteche negli Stati Uniti

6) Scribd
Il maggiore servizio di lettura in streaming presente negli Stati Uniti, che consente l’accesso a un catalogo di circa un milione di titoli tra ebook, audiolibri e fumetti

7) Perlego

Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale

Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale


Articoli correlati

Approvazione del manoscritto

Approvazione del manoscritto

L’offerta editoriale Auto da fé permette all’Autore di autopubblicare la propria opera in modo semplice e gratuito. Con l’approvazione del manoscritto FdBooks si occupa di impaginare e pubblicare il libro in edizione cartacea e digitale. Ci occupiamo inoltre di garantire la distribuzione di entrambi i formati in tutto il mondo.

La valutazione di un testo richiede molto impegno e diverse ore di lavoro. Per questo motivo la risposta di norma avviene solo dopo alcuni giorni dalla proposta di pubblicazione (in casa editrice di solito sono circa sei mesi).

Perché il libro sia pubblicato nelle migliori condizioni FdBooks cura ogni dettaglio editoriale; in questo post si descrive il caso in cui il manoscritto ottiene l’approvazione alla pubblicazione.

Prima dell’approvazione del manoscritto: requisiti per la pubblicazione

Valutando un’opera per la pubblicazione è assai utile considerare la descrizione e la biografia consegnata dall’Autore, ma non è possibile dare un giudizio di natura editoriale sul manoscritto a prescindere dallo stato redazionale del testo. È di grande importanza che il manoscritto non presenti refusi né ripetizioni, citazioni e riferimenti sbagliati, errate concordanze verbali etc.

Analisi del testo

Perché l’Autore comprenda appieno i possibili punti di debolezza del manoscritto FdBooks offre una revisione gratuita delle prime quattro cartelle editoriali. Si tratta di una correzione bozze e di un editing del manoscritto che illustra nei dettagli all’Autore le maggiori lacune eventualmente presenti nel testo.

Revisione del manoscritto

Nel caso il manoscritto fosse da rivedere l’Autore sceglie se rivederlo tramite propri mezzi o se accettare il preventivo di FdBooks per la correzione del manoscritto, di norma molto conveniente (teniamo molto a curare la pubblicazione nella sua interezza). Sconsigliamo all’Autore di provvedere da solo alla revisione del proprio testo.

Approvazione del manoscritto

Il manoscritto rivisto e corretto è pronto per essere approvato e passare all’impaginazione degli interni.


ARTICOLI CORRELATI