Giovanni Pigozzo
I Begli occhi di Maya
Edizione cartacea
Edizione digitale
I Begli occhi di Maya. Da secoli i Begli occhi di Maya hanno accompagnato una lunga sequenza di orrendi delitti. I due smeraldi verdi incastonati negli occhi di Lakshmi, divinità indiana della luce e del destino, donano immortalità a chi li possiede, ma anche una terribile sfortuna.
Un giovane archeologo, affatto portato per l’avventura, dovrà risolvere il segreto legato alle preziose pietre per vendicare la morte del suo mentore. Una rocambolesca storia di efferati omicidi, sette misteriose e soprattutto una originale riscoperta dei quartieri più suggestivi di Milano.
L’edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
[Altre informazioni su Giovanni Pigozzo]

I Begli occhi di Maya di Giovanni Pigozzo
Capitolo primo
«No, sul serio, che hai fatto tutto questo tempo?».
Il vecchio archeologo alzò la testa bianca dai polpastrelli su cui l’aveva posata qualche minuto prima. Fingeva di fissare una pila di fogli scarabocchiati poggiati sulla scrivania, tra i suoi gomiti; invece lasciava vagare il suo sguardo negli interstizi bianchi, tra una riga e l’altra.
Non potevo avere idea di cosa stesse osservando, non l’avevo mai avuta. Nemmeno anni prima, quando – appena laureato – mi aveva preso con sé come assistente. Lo vedevo rimanere immobile affacciato alla finestra, a osservare il chiostro sotto il suo ufficio e studiare il brulicare di studenti che si dava appuntamento lì sotto le sue finestre per mangiare, studiare, incontrarsi; lui ne ascoltava in silenzio il brusio di voci e passi. Lo vedevo assorto a cercare un’idea nella orrenda capocchia della Torre Velasca, poco fuori dalla sua università, o nei cespugli inodori del Giardino della Guastalla, poco distante.
Negli anni non aveva mai rinunciato ai suoi baffoni e li teneva così lunghi da coprirgli quasi interamente le labbra e da nascondere qualsiasi espressione potessero tradire.
Parlava solo per quanto necessario, anche quando teneva lezioni e conferenze. Molti suoi colleghi adoravano abbeverarsi dalla propria voce, amavano sentirsi in bocca il dolce suono di qualche termine ricercato. Lui no, la sua prosa era asciutta ed essenziale, proferita con un tono di voce sottile; e il suo modo di scrivere non era da meno. Anche per questo noi studenti lo apprezzavamo e ne seguivamo i corsi (e i seminari, specialmente chi come me desiderava avere la sua firma sulla tesi di laurea).
Quel pomeriggio il lieve accenno di fango sui suoi mocassini tradiva un pranzo frugale al parchetto di fronte all’università di via Festa del Perdono. Gli occhi lucidi denunciavano alcune ore notturne di insonnia, messi al lavoro su carta e inchiostro con il solo aiuto di un effimero cono di luce artificiale.
D’altra parte aveva deciso di essere padrone del proprio tempo, si era tolto l’orologio e l’aveva chiuso a chiave in un cassetto. Quel ticchettio lo infastidiva, gli pareva di avere una bomba a orologeria legata al polso, un conto alla rovescia che gli mozzava il fiato. È uno dei pochi privilegi di chi, solo al mondo e libero da scadenze tassative, ha la consolazione di non dovere regolare le lancette per sincronizzarle con quelle di qualcun altro.
Il vecchio archeologo alzò dunque la testa, e mi guardò. Erano passati alcuni anni da quando gli facevo da assistente. Poi me ne ero partito per Parigi, dove avevo ottenuto una borsa di studio. Mi ero sentito un ingrato, lì per lì, ad abbandonare le sue (le nostre) ricerche per partire per quell’ignota ma allettante offerta di lavoro. Il soldo era buono, l’incarico prezioso e desideravo in ogni caso cambiare aria dopo che poche notti prima, all’improvviso, Livia aveva capito di non amarmi più.
Ero stato lontano per diverso tempo.
Alla fine, ero tornato. Dopo tutto mi riferivo ancora a Milano con il termine casa: «Per Natale torno a casa»; «Ho anche io un paio di dischi in vinile dei Queen ma li ho lasciati al sicuro, a casa»; «No, a casa mia la pasta si fa in quest’altro modo».
Non si può stare in trasferta per sempre. Il cosmopolita viaggia e scopre, poi torna a casa, disfa la valigia, lava i calzini, li rimette in valigia e riparte; se non lo fa è soltanto un apolide.
Rientrato, avevo cercato di riannodare i legami che si erano sciolti e a un certo punto mi capitò tra le dita l’opportunità di riallacciare i contatti con il mio professore. Avevo scoperto che il martedì dalle 14.30 alle 15.30 riceveva gli studenti presso il Dipartimento di Storia antica. Alle 14.00 del martedì successivo avevo fatto in modo di trovarmi in piazza Missori.
Il suo ufficio era sempre lì, in fondo a un lungo e stretto corridoio di vecchi libri con le pagine ingiallite e i bordi sformati, che a sfogliarli depositano una patina di polvere invisibile sulle dita.
Un silenzio disarmante accolse la mia bussata quando colpii con le nocche la porta del suo ufficio. Timidamente girai piano il pomello e spinsi.
Lui era lì, gomiti sulla scrivania, dita divaricate a sostenere la fronte aggrottata dagli anni e dai dubbi.
«Buongiorno – nessuna risposta – Buongiorno professore, ti ricordi di me?».
Niente da fare, era altrove.
Avanzai fino alla sedia più vicina e mi piazzai al lato corto della scrivania.
«Come stai? Cos’hai fatto tutto questo tempo? – finalmente si volse e mi offrì il suo sguardo – No, sul serio, che hai fatto tutto questo tempo?».