Solo poche parole. Mentre uno spettro si aggira per l’Europa, il morbo della diffidenza rischia di affettare le nostre case. Abbiamo a cuore la salute delle fabbriche, i commerci, il lavoro anzitutto. Certo, la salute prima ancora, anche se la questione ILVA insegna che non esiste una chiara prevalenza fra lavoro salute.

Nel frattempo un pericoloso ceppo di intolleranza attecchisce su una coltura già fertile di razzismo e xenofobia. Non abbiamo più accesso alle scuole, ai teatri, ai concerti, alle presentazioni di libri, ai presidi culturali delle nostre città, in tutta Europa. A malapena abbiamo accesso alla mano del nostro vicino.

Già sbatte sui nostri scogli l’eco di popolazioni lontane che scappano dalle guerre, dalle carestie, dalle malattie e cercano soccorso presso i nostri lidi. Provengono dalle regioni povere del mondo, cercano dignità.

Ecco, senza alcun farmaco culturale che sappia proteggerci dalle recrudescenze degli odi del secolo scorso non saremo immunizzati dall’intolleranza e dal pregiudizio. Eppure ne avremo tanto bisogno, ci serve già ora. Il farmaco culturale permette di percepire i punti di vista degli altri, ci consente di crescere personalmente e socialmente. Abbiamo assoluta urgenza di tornare a confrontarci, di aggregarci nelle piazze e nei teatri.

Certo prima la salute, prima il lavoro, così potremo sopravvivere. Ma è l’esercizio culturale che ci consentirà di vivere pienamente e di convivere e affrontare ogni nuova sfida senza timore, con curiosità e audacia. Assieme.

P.S.
Questa newsletter prevede una rubrica fissa di eventi culturali. Significativamente, non ci sarà alcun evento certo nel mese di marzo.

FdBooks

Perché pubblichiamo libri gratis

Il catalogo di FdBooks è composto da classici della letteratura e opere di autori esordienti: i classici sono offerti a un prezzo di copertina davvero molto basso; gli autori esordienti sono pubblicati con l’offerta editoriale Auto da fé, del tutto gratuita. Di cosa si tratta? Magnanimità? Eccesso di generosità? Ecco, in questo post cercheremo di fare un po’ di chiarezza

Novità editoriali

FEbbraio 2020

C. Sarzi Amadè, "La Mericana"

Un secolo di storia, un secolo di vita vissuta da Ginevra, nata negli Stati Uniti da emigranti veneti tornati in Italia a Mantova negli anni Venti. La grande emigrazione, la famiglia patriarcale e la tragica Seconda guerra mondiale. Ma anche la vita nei campi, scandita dal ritmo delle stagioni e dalle tradizioni contadine.
L’Autrice, con lo sguardo della bimba di allora, ci offre il ricordo di un passato, un’identità, che ancora ci appartiene pienamente.


Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *