Vincenzo Capasso
Matematica per le scienze sociali
Fisica del comportamento umano
Edizione cartacea
Edizione digitale
Matematica per le scienze sociali. Associamo la matematica esclusivamente alla quantificazione e al calcolo, ma ciò che la rende rigorosa e universale è la sua natura astratta. La sociologia invece fa ancora uso di un linguaggio vago, impregnato di ideologie, credenze e opinioni soggettive. L’elaborazione di modelli matematici affidabili può risolvere l’ambiguità del sillogismo statistico, che tanto assilla le ricerche sociologiche.
In questo libro:
• si spiega la vera natura della matematica,
• si indagano le difficoltà della sociologia nel costituirsi come scienza valida,
• si afferma la possibilità di un impiego proficuo della matematica nello studio dei fatti sociali.
Per Galileo non bisogna ricercare una spiegazione fisica dei fenomeni naturali, ma una descrizione matematica. Lo stesso Newton fondò la sua attività scientifica su basi strettamente matematiche evitando qualsiasi tipo di spiegazione fisica.




Matematica per le scienze sociali di Vincenzo Capasso
Introduzione
Non è il caso di scomodare quel noto conduttore televisivo che in tarda serata riusciva a catturare l’attenzione di molti telespettatori con le sue domande profonde e circolari sul senso della vita. Benché a volte la vita potrebbe sembrare un sogno, oppure in certi casi un incubo, inseguire un sogno sicuramente aiuta a vivere meglio.
Avrei voluto realizzare tanti sogni, spesso mi sono dato da fare per realizzarne alcuni e, chissà, magari un giorno riuscirò raggiungere l’obiettivo. Ho avuto sempre la ferma convinzione che un sogno, per tenerci sempre impegnati in costanti tentativi di realizzazione, deve essere fondamentalmente irrealizzabile sennò non solo si smette di sognare ma anche di dare il massimo delle energie. La bellezza e la grandezza dell’inseguire un sogno sta più nell’inseguimento in sé che nell’avveramento del sogno stesso.
L’esempio più appropriato è la mia vecchia e grande passione per l’allenamento con i pesi, o il fitness in genere. Cinque anni fa mentre festeggiavo i miei cinquantacinque anni un caro amico mi chiese quali fossero gli obiettivi che intendevo raggiungere nel futuro. Gli spiegai che avevo stilato un valido programma di allenamento (non era vero) i cui risultati però si sarebbero visti solo dopo cinque anni; ma la cosa veramente entusiasmante è che avevo preparato anche un programma di riserva nel caso non avessi raggiunto il mio obiettivo. Ovviamente il programma di riserva avrebbe avuto una durata di altri cinque anni, arrivando così alla fatidica età di sessantacinque anni. Morale della favola: credo che il segreto per vivere bene e il più a lungo possibile – destino a parte – sia avere sempre un sogno da realizzare.
La mia grande passione per la matematica, la logica, la sociologia e per tutte le questioni epistemologiche e filosofiche correlate ha un legame molto stretto con le vicende della mia vita. A tal proposito vorrei accennare solo brevemente ad alcuni fatti autobiografici in quanto occupano una posizione di rilievo nell’analisi di alcune problematiche logiche ed epistemologiche generali, e delle scienze sociali in particolare; in definitiva si potrebbe affermare che quasi tutta la mia esistenza ha avuto a che fare con il problema della verità e la logica, per cui vorrei iniziare a raccontare il nesso tra le vicissitudini della mia vita e il problema della verità. L’obiettivo è dare un fondamento vivo alla vera natura della conoscenza scientifica, ovvero scoprire cosa si nasconde dietro la pura apparenza delle cose; fare emergere in modo inequivocabile la verità, soprattutto quando si tratta di fatti inestricabilmente collegati alla propria esistenza. Ciò che spinge l’uomo alla conoscenza non è solo la semplice curiosità ma anche l’esigenza e il bisogno di risolvere problemi concreti. Dedicarsi alla ricerca scientifica senza considerare il legame con il proprio vissuto personale è uno sforzo che trovo quasi privo di fondamento. In ognuno di noi c’è sempre quella scintilla che fa emergere un grande interesse per cercare risposte ai tanti quesiti dell’esistenza umana e della vera natura della realtà che ci circonda.