Pandoremia 2021

Avremmo preferito una pandoremia: la diffusione globale della passione per il pandoro. Ma non è andata così purtroppo. Non cercavamo novità, sarebbe bastato il Natale quello solito, quando la tradizione coincide e si sovrappone alle aspettative. E invece, lo vediamo tutti quanti, in quest’edizione delle Feste di Natale mancano viaggi e feste in piazza. Soprattutto è mancato per molti il lavoro, sono mancati i famigliari a pranzo e in troppi – destino maledetto e capitalismo infame – sono mancati al mondo.

Un Natale compensato e inoculato di restrizioni, con abbracci scomposti in stanze areate e auguri metabolizzati al telefono. Chi è stato fortunato e ha potuto rivivere oggi – in qualche forma – gli scampoli dei Natali precedenti ha riassaggiato il sapore degli affetti più cari accanto a sé, un riferimento che non si vorrebbe perdere per nulla al mondo.

Non a un virus ma a noi stessi imputeremo la perdita o l’edificazione dei valori con cui progettare i nuovi anni. Serviranno le vecchie e le nuove idee. FdBooks nel 2021 ha pubblicato meno titoli dell’anno precedente, non è stato facile nemmeno per noi anche se la ripresa negli ultimi mesi è stata evidente e assai confortante.

  • Abbiamo cercato di mostrare che sarà necessario ricordare la storia da cui proveniamo (le famiglie, le città, le tradizioni) con memoir autobiografici e di finzione.
  • Abbiamo trattato il tema delle restrizioni in tempi non eccezionali immaginando le carceri sia in un’isola nell’oceano che descrivendo quelle italiane a Castelvetrano.
  • Sempre con approccio saggistico o di finzione abbiamo parlato di spiritualità e di religione.
  • Non sono mancate, e non mancheranno, sempreverdi descrizioni dell’amore.

Ogni pubblicazione è la proposta al pubblico di un punto di vista su una realtà che esiste o che potrebbe esistere. Leggere è l’arma più potente per diventare grandi. Selezionare le letture e dar forma al proprio spirito critico è la rivoluzione di cui abbiamo bisogno.

Quando la sera è tersa, osservo il cielo.
Non finisco mai di stupirmi,
tanti punti di vista ci sono lassù

Wislawa Szymborska, Due punti, ed. Adelphi 2007

Abbiamo dato tanti consigli di lettura, continueremo a suggerire nuove e diverse riviste letterarie da seguire e commentare. Da quest’anno siamo fra i pochi in Italia a poter disporre di edizioni con copertina rigida autopubblicate e disponibili in tutto il mondo.

Grazie per chi ha contribuito a che FdBooks diventasse ciò che è oggi, a chi ci ha creduto, chi ci ha distribuito, promosso e condotto nelle librerie, nelle fiere, nelle case dei nostri lettori, che sono oggi più di sedicimila (!!).

Passate le migliori Festività,
vogliamoci bene che son tempi difficili.
Tanti auguri per un anno migliore,
di crescita personale
e che porti una società più equa.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *