Self-publishing professionale

Autopubblicazione. Con la stessa cura di una casa editrice

Ecco come pubblicare un libro con FdBooks, con la cura dell’editoria tradizionale e i vantaggi del self-publishing.

Pubblicare un libro con FdBooks. Inviare un manoscritto per la valutazione e la pubblicazione con FdBooks

Invia il tuo manoscritto,
FdBooks ti aiuterà a pubblicarlo


FdBooks si arricchisce di una nuova collana (esordienti e non) per consentire a tutti di pubblicare il proprio manoscritto.

Non è editoria tradizionale, piuttosto un artigianato digitale. Un’ottima opportunità per ogni scrittore che voglia farsi conoscere ma non abbia i mezzi per muovere i primi passi: senza alcun costo viene impaginato il manoscritto in formato cartaceo e digitale e distribuita l’opera in tutto il mondo, assieme al catalogo FdBooks. Offriamo royalties superiori rispetto all’editoria tradizionale.

Domande frequenti per pubblicare un libro con FdBooks

Quanto costa pubblicare il proprio romanzo?

Se il manoscritto non presenta refusi pubblicare un libro è gratuito: abbiamo in catalogo Autori che hanno pubblicato gratuitamente; altri che hanno richiesto una revisione del manoscritto.

Perché affidarsi a FdBooks se posso autopubblicare il mio libro su Amazon?

FdBooks ti supporta prima e dopo la pubblicazione e ti aiuta a introdurre sul mercato un’edizione professionale e ben curata, sia digitale che cartacea. Abbiamo competenza, esperienza e soprattutto puoi dialogare con noi facilmente sul libro: rispondiamo al telefono, alle mail, su WhatsApp… Offriamo insomma un dialogo, un rapporto umano. A differenza di altre iniziative di self-publishing conosciamo molto bene i nostri Autori, con cui spesso nasce una sincera amicizia.

Inoltre…

  • Le royalties per l’Autore restano vantaggiose
  • Ti diamo consigli e ti aiutiamo nella promozione (più di quanto faccia normalmente una casa editrice tradizionale e certamente più di Amazon)
  • Il tuo libro sarà venduto non solo su Amazon, anche sui principali negozi nazionali e internazionali

Perché l’Autore dovrebbe pubblicare un libro con FdBooks anziché scegliere un editore tradizionale?

Perché l’editore tradizionale:

  • spesso pubblica a pagamento
  • non promuove quasi mai l’opera
  • concede all’Autore royalties bassissime
  • vende solo in Italia
  • spesso non consegna un rapporto puntuale sulle vendite e soprattutto non sempre paga le royalties (purtroppo!)
  • spesso chiede all’Autore di acquistare alcune centinaia di copie del libro

FdBooks invece vende in tutto il mondo, non pretende da contratto alcun acquisto di copie, garantisce royalties più convenienti dell’editoria tradizionale, informa quotidianamente l’Autore delle vendite con un rapporto chiaro e paga le royalties puntualmente ogni semestre.

Inoltre l’offerta prevede correzione bozze ed editing gratuiti per le prime 4 cartelle editoriali (7.000 caratteri circa): nessun editore consegna gratuitamente una prova di revisione prima di firmare il contratto; noi svolgiamo questo servizio come prova di fiducia nei confronti dell’Autore.

A chi appartengono i diritti di pubblicazione dell’opera?

I diritti restano all’Autore, che può in qualsiasi momento pubblicare con altri editori il proprio manoscritto. Pubblicando con una casa editrice invece si cedono i diritti commerciali all’Editore.

In che formati sarà disponibile il libro?

Puoi pubblicare il tuo libro in quattro possibili formati:

  • cartaceo (rilegato in brossura)
  • digitale (formato .mobi; corretto e validato da standard internazionali).
  • edizione cartacea con copertina rigida.
  • L’Autore (solo se vuole, non ha alcun obbligo) può stampare in tipografia un’ulteriore edizione cartacea a un prezzo molto conveniente.

Come si fa a pubblicare?

Basta inviare il manoscritto in formato Word all’indirizzo fdbgobetti@gmail.com, la risposta sarà celere!

La proposta Auto da fé prevede anche una correzione bozze ed editing del manoscritto?

Gratuitamente, solo per le prime 4 cartelle. Si garantisce una impaginazione professionale dell’opera e si aiuta con cura l’Autore a pubblicare il proprio manoscritto ma per l’intera opera la correzione bozze e l’editing perché siano seri e fatti bene vanno giustamente retribuiti: su richiesta e a pagamento è possibile revisionare con attenzione l’intero manoscritto per un prezzo molto conveniente. Se l’Autore desidera, può comunque pubblicare la propria opera rivedendo il proprio manoscritto in autonomia (clicca qui per maggiore informazioni).

Dove si può acquistare l’opera pubblicata?

Ovunque nel mondo, tramite Amazon e altri book-store.

  • La casa editrice tradizionale di norma offre una distribuzione nazionale, tuttavia spesso non dispone di sufficienti copie per raggiungere tutte le librerie del Paese e capita che i libro risulti nei fatti non disponibile nelle librerie.
  • Con FdBooks la stampa dell’edizione cartacea in print-on-demand consente una distribuzione capillare che raggiunge ogni lettore del Paese in massimo 3 giorni.

Disclaimer: ogni Autore vorrebbe essere presente in tutte le librerie, per molti mesi: questo non è possibile, nemmeno per le firme più illustri. La casa editrice tradizionale di norma dà ai titoli migliori un tempo di permanenza in libreria di massimo un mese, poi distribuisce il libro solo su richiesta del libraio.

FdBooks si occuperà della promozione del libro?

La promozione dell’opera è esclusa da questa offerta. Ma non temere, ti daremo una mano con consigli e strumenti utilissimi!!

La collana Auto da fé è intesa come un primo passo editoriale che consente all’Autore di poter disporre del proprio libro evitando i costi dell’editoria tradizionale. Si cercano autori che credano fortemente nella propria opera. Se vorranno seguire i pochi semplici consigli che riceveranno riusciranno a promuovere molto bene il proprio libro e otterranno una grande gratificazione, oltre alla possibilità di un ritorno economico.

A chi spettano i proventi delle vendite dell’opera?

All’Autore (30% per l’edizione digitale e 15% per l’edizione cartacea), e in parte a FdBooks (qui i dettagli). L’impaginazione e la vendita in tutto il mondo del libro in formato cartaceo e digitale sono a titolo assolutamente gratuito.

Come avviene il pagamento delle royalties?

L’Autore firma un regolare contratto editoriale, riceve un rapporto quotidiano sulle vendite del proprio libro e un pagamento semestrale delle proprie royalties con bonifico bancario.

Chi decide il prezzo dell’opera?

Il prezzo dell’opera è concordato assieme all’Autore, si parte da un prezzo minimo in base al numero di pagine (qui i dettagli).

L’Autore deve pagare un proprio codice ISBN?

No. L’Autore riceverà gratuitamente un proprio codice ISBN per l’edizione cartacea e un codice ASIN per l’edizione digitale, entrambi per la vendita sui canali di distribuzione Amazon.

L’Autore ha un prezzo privilegiato per l’acquisto della propria opera?

Certo. Pubblicare in tutto il mondo l’edizione cartacea del proprio libro non ha alcun costo, ma se l’Autore vuole può acquistare delle copie cartacee stampandole in tipografia con il nostro servizio stampa. Si tratta di un costo assai inferiore rispetto a quelli praticati dalle case editrici tradizionali: questa scelta permette all’Autore di vendere il proprio libro organizzando presentazioni, o per posta.

È possibile gestire il prezzo della propria opera facendo sconti, omaggi e altre promozioni temporali?

Offriamo all’Autore la possibilità di proporre la propria opera a un prezzo scontato una sola volta, per quattro giorni. In ogni caso affianchiamo l’Autore nella fase di promozione.

È obbligatorio il deposito legale della propria opera?

No. Le pubblicazioni infatti sono formalmente prodotte negli Stati Uniti con codice ISBN statunitense, dunque il deposito legale dell’opera non è necessario. Qui maggiori informazioni sul deposito legale.



Articoli correlati

36 pensieri su “Pubblicare un libro con FdBooks

  1. Bravo, buona promozione! Speriamo che la leggano in tanti! Puoi fare pubblicità anche sui giornali? Io spargo la voce e l’indirizzo ” a voce” Ciao

    Morena

    >

    1. Benissimo, accoglieremo con piacere il tuo manoscritto! Se già ora hai domande da porci… siamo a tua disposizione Maurizio 🙂

    1. Certo Teresa… nella collana Auto da fé pubblichiamo sia prosa che poesia. Ci stiamo attrezzando inoltre per nuovi tipi di pubblicazione, fra tutte la stampa con teconologia digitale di libri illustrati in quadricromia.

  2. Ma ci siete o ci fate???? E si che da chi si occupa di libri ci si aspetta un minimo di cultura!! Lo sapete cosa sono gli AUTO DA FE?? la prossima collana vogliamo chiamarla ARBEIT MACHT FREI?? Potrebbe essere una serie che parla di idraulica o di manuali do it yourself? Non sapete proprio quello che fate. Informatevi.

  3. Io vorrei pubblicare un libro di 235 pagine ove descrivo il mio territorio comunale con le sue torri, masserie, ville. A queste descrizioni aggiungo, eventualmente, la descrizione di personaggi storici che hanno lì dimorato. Ci sono molte immagini, delle quali vorrei 15 pagine a colori. Potrei sapere cosa mi costerebbe?

  4. Come no, non riesco a vendere il primo volume della mia trilogia fantasy La Stirpe di Luce Dynasty of Light, pubblicato sia in italiano che in inglese da una casa editrice newyorkese, sui maggiori canali web, compreso Barnes e Noble, con relativa pubblicità e venite a dirmi che vendete! Beati voi!!!

  5. Per il prossimo anno vorrei Promuovere il libro di saggistica attualmente con #ilmiolibro.it dal titolo: “LE FACOLTÀ DELLA VITA”. Ha ricevuto ottime recensioni, ma non avendo possibilità per pubblicizzarlo, è rimasto nell’ombra.
    Voi potreste aiutarmi nella divulgazione, gratuitamente?

  6. poiché gli editori italiani sono complicati e fanno perdere tanto tempo , e poi non si riesce a mandar loro uno scritto, Al contrario del mio libro, io son un veleocista, . io vi invio un CD con il mio libro dal titolo
    “My Crazy Life”, già pronto da stampare ( 20x i5 ), senza spostare una riga od una foto. é voluminoso
    e ne ho fatto due volumi ( due pagine un foglio. peso;, Parole 401.500/ pagine 1288/ foto a colori e B/n 300

    ” “

    1. Ciao Francesco, ti prego di non farlo! 🙂
      Non siamo una tipografia, abbiamo (pochi) requisiti che chiediamo all’Autore per la pubblicazione, qui elencati. Ti chiedo per cortesia di seguire le indicazioni elencate nell’articolo, grazie!!
      https://goo.gl/P5xFQi

  7. Salve io tempo fa ho publicato i primi due libri di una trilogia che stavo scrivendo ma la casa editrice è faita e ho perso i miei soldi posso ripublicare con voi visto che la pubblicazione non si paga?

    1. Ciao Irene, se il tuo romanzo non è più vincolato dalla casa editrice direi che è un’operazione lecita. 🙂
      Invia pure la tua proposta di pubblicazione, ti forniremo presto la nostra valutazione!!

    1. Abbiamo dei traduttori. Tieni ben presente le difficoltà a pubblicare sul mercato anglosassone, a partire da una buona promozione in lingua inglese! 🙂

  8. Salve, io ho tradotto un libro di poesie di un poeta indiano vivente e mi piacerebbe far conoscere la sua poetica in Italia, perché è piena di molte sfumature, di elementi storici, religiosi, culturali, riflessioni,questo autore è molto colto ed eclettico si chiama Keki Daruwalla. In caso io mandassi la mia traduzione evenisse valutato positivamente, dovrei chiedere un permesso al poeta stesso per i diritti di autore? Egli stesso sarebbe favorevole alla traduzione dei suoi libri di poesie in italiano

    1. Gentile Marta, ho cercato qualche informazione: il suo è un progetto interessante. Certo per pubblicare una traduzione dell’opera dovrà richiedere la liberatoria all’Autore. Lei stessa avrà i propri diritti d’autore sulla sua traduzione in italiano.
      Resto a sua disposizione, possiamo approfondire. Un caro saluto.
      FdB

  9. Salve, vorrei pubblicare le mie poesie essendo consapevole che la poesia non è una lettura molto richiesta al giorno d’oggi però la cosa mi intriga. fatemi sapere notizie . Grazie

  10. Salve, vorrei pubblicare le mie poesie essendo consapevole che la poesia non è una lettura molto richiesta al giorno d’oggi però la cosa mi intriga. fatemi sapere notizie . Mi sembra di avervi già scritto purtroppo ho perso tutto causa computer.Grazie

    1. Gentile Tina, vorrei anzitutto ringraziarti di aver scritto a FdBooks per la pubblicazione della tua opera. Ho provato a scriverti una mail ma mi è tornata indietro.

      In questo post puoi leggere i requisiti per presentare la tua proposta editoriale, ti chiedo per cortesia di rispettare tali parametri: manoscritto in formato Word; descrizione e breve biografia.

      Rispettando il percorso di pubblicazione ci consentirai di pensare assieme alla migliore edizione.

      I miei migliori saluti, FdB

      1. Volentieri, Tina. Il suo indirizzo mail non risponde purtroppo. Le chiedo per cortesia di scrivere al nostro indirizzo (fdbgobetti@gmail.com) il suo numero di telefono, la chiameremo noi domani.
        Una buona serata, FdB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *