Leggi l’anteprima in formato PDF

Errico Malatesta

Rivoluzione e lotta quotidiana

Scritti scelti
a cura di Gino Cerrito

Edizione cartacea
Edizione digitale


Ciò che veramente importa è che la gente faccia come vuole, perché non vi sono conquiste assicurate se non quelle che il popolo fa coi propri sforzi.

Rivoluzione e lotta quotidiana. Questa raccolta di lettere, scritti e articoli di Errico Malatesta ha il pregio di fornire grande chiarezza sulla storia dell’anarchia in Italia, i suoi rapporti con sindacati, partiti e movimenti dei lavoratori.

In questa pregevole selezione di Biagio (Gino) Cerrito – anarchico e professore di Storia contemporanea all’Università di Firenze – emerge una ferma resistenza all’oppressione dello Stato fascista e l’urgenza di organizzare in Italia una Rivoluzione anarchica.

Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.


[Biografia di Errico Malatesta]


Rivoluzione e lotta quotidiana

Rivoluzione e lotta quotidiana di Errico Malatesta

Nota alla presente edizione

Gli scritti di Errico Malatesta qui riportati sono estratti da pubblicazioni varie, libri e periodici, di periodi diversi. La selezione dei testi è opera di Biagio (Gino) Cerrito, anarchico e professore di Storia contemporanea all’Università di Firenze. Invito, a chi interessasse, a ricercare su Internet il sito del Fondo Biagio Cerrito, archivio di interessanti documenti sulla storia del movimento operaio e anarchico internazionale.
Gli scritti di Malatesta furono pubblicati nell’edizione curata da Cerrito nel 1982, per i tipi di Antistato, pochi mesi prima della morte del curatore.
La presente edizione completa il lavoro di Cerrito con un utile indice dei nomi, per una più agevole consultazione dell’opera.


Articoli correlati