Scegliere l’immagine per il proprio libro. Chiaramente la copertina non è tutto, ma quasi. Soprattutto nell’ambito del self-publishing è assai importante farsi notare con una bella copertina se si vuol vendere con successo la propria opera. L’offerta Auto da fé prevede l’impaginazione gratuita sia dell’edizione digitale sia di quella cartacea, e dunque anche della copertina.

Ricorda che una buona copertina è semplice e si deve riconoscere anche su dimensioni molto piccole: hai raggiunto un buon risultato se il contenuto del libro è percepibile osservando per breve tempo una copertina grande come una falangetta (le dimensioni con cui apparirà la copertina sugli schermi degli smartphone).

Quando pensi alla migliore immagine da selezionare considera che una copertina è di norma un rettangolo verticale, inoltre riserva lo spazio per il titolo e il nome dell’autore.

L’immagine da utilizzare è di norma fornita dall’autore, secondo due caratteristiche: tutela del copyright e buona qualità del file.

1) Tutela del copyright

Come l’Autore di un manoscritto ha a cuore che sia tutelata la paternità della propria opera, così anche l’Autore di una foto o di un disegno. Dunque l’immagine che sarà utilizzata dovrà esser libera da copyright oppure ceduta all’Autore del libro mediante un accordo (solitamente una compravendita o una liberatoria). Fortunatamente è abbastanza facile trovare l’immagine giusta anche per chi non è un esperto del settore; sono infatti a disposizione dell’autore diversi siti che indicizzano immagini libere da copyright.

Qui ne menzioniamo solo alcuni, utilissimi:

Certamente le immagini si possono anche pagare… Se si seleziona un disegno o una foto che corrisponde perfettamente al senso del libro e che però è a pagamento, occorre valutare se valga davvero la pena rinunciare a un’immagine così opportuna per poter risparmiare solo pochi euro. Soprattutto se per realizzare il proprio libro si è scelta un’offerta editoriale gratuita come Auto da fé.

2) Buona qualità del file

Il file immagine consegnto per la copertina può avere diverse estensioni: jpg, png, tiff, pdf etc. Una prerogativa imprescindibile è certamente la buona qualità del file, ovvero la sua risoluzione. Per una stampa tipografica di buona qualità sarà necessaria un’immagine con almeno 300 dpi di risoluzione.

Come si controlla la risoluzione di un file?

Per controllare la risoluzione dell’immagine:

  1. clicca sul file con il tasto destro;
  2. seleziona “Proprietà”;
  3. nel menu a tendina seleziona “Dettagli”;
  4. lì si può controllare la risoluzione.
Scegliere l'immagine per il proprio libro. Controllo della risoluzione

Nel caso di immagini molto grandi, forse riusciremo a impaginare la copertina anche con una risoluzione leggermente inferiore a 300 dpi.

Scegliere l’immagine per il proprio libro


Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *