Il Piccolo Principe siamo noi

Leggi l’anteprima in formato PDF

Antoine de Saint-Exupéry

Il Piccolo Principe siamo noi

Adattamento teatrale per la scuola primaria
a cura di Morena Madaschi

Edizione cartacea
Edizione digitale


Cerco sempre di proporre Il Piccolo Principe nelle classi quinte perché è un libro che parla di sentimenti, induce a riflessioni esistenziali, suscita il piacere della curiosità, aggiunge valore all’ingenuità e celebra la lentezza.

I miei alunni hanno proposto di aggiungere siamo noi al titolo originale perché ciascuno ha riconosciuto nei vari personaggi qualcosa di sé e della sua personale esperienza. Inizialmente ho solo condiviso il loro pensiero, poi dando corpo alle parole con i gesti e con le voci e lavorando con i miei ragazzi sul palcoscenico ho riscoperto qualcosa di me stessa: l’entusiasmo, la curiosità, l’allegria, la tristezza.

E allora sì, il Piccolo Principe siamo noi perché questo piccolo uomo ha viaggiato tra di noi, con noi e dentro di noi.

[Other books by M. Madaschi]


Articoli correlati

Sogno di una notte di mezza estate

Leggi l’anteprima in formato PDF

William Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate

Adattamento teatrale per la scuola primaria
a cura di Morena Madaschi

Edizione cartacea
Edizione digitale


Sogno di una notte di mezza estate. Quest’anno ho voluto proporre ai miei alunni un laboratorio teatrale piuttosto “impegnativo”. Tanto per evadere un po’ dai testi teatrali prettamente scolastici, ho raccontato ai miei alunni di classe quarta la fiaba Sogno di una notte di mezz’estate di William Shakespeare.

Prima di sottoporre loro il copione, ho adeguato i dialoghi all’età degli attori e ho eliminato alcune scene troppo difficili sia per la recitazione che per le dinamiche dialettiche e scenografiche. Tutto ciò cercando di tenere presente la corretta sequenza delle scene e la coesione del racconto.

Ho assegnato le parti in base alle caratteristiche individuali dei bambini, poi abbiamo letto insieme il copione.

Il laboratorio teatrale ha mosso i primi passi dallo studio sulla lingua e sulla lettura, che ha messo in campo le competenze lessicale e di sintesi di ciascuno.

L’esercizio mnemonico e la struttura dialogica serrata sono stati molto impegnativi, ma infine la gratificazione dei bambini, della maestra e dei genitori è stata altissima.


[Other books by M. Madaschi]


Articoli correlati