L’offerta editoriale Auto da fé permette all’Autore di autopubblicare la propria opera in modo semplice e gratuito. Con l’approvazione del manoscritto FdBooks si occupa di impaginare e pubblicare il libro in edizione cartacea e digitale. Ci occupiamo inoltre di garantire la distribuzione di entrambi i formati in tutto il mondo.
La valutazione di un testo richiede molto impegno e diverse ore di lavoro. Per questo motivo la risposta di norma avviene solo dopo alcuni giorni dalla proposta di pubblicazione (in casa editrice di solito sono circa sei mesi).
Perché il libro sia pubblicato nelle migliori condizioni FdBooks cura ogni dettaglio editoriale; in questo post si descrive il caso in cui il manoscritto ottiene l’approvazione alla pubblicazione.
Prima dell’approvazione del manoscritto: requisiti per la pubblicazione
Valutando un’opera per la pubblicazione è assai utile considerare la descrizione e la biografia consegnata dall’Autore, ma non è possibile dare un giudizio di natura editoriale sul manoscritto a prescindere dallo stato redazionale del testo. È di grande importanza che il manoscritto non presenti refusi né ripetizioni, citazioni e riferimenti sbagliati, errate concordanze verbali etc.
Analisi del testo
Perché l’Autore comprenda appieno i possibili punti di debolezza del manoscritto FdBooks offre una revisione gratuita delle prime quattro cartelle editoriali. Si tratta di una correzione bozze e di un editing del manoscritto che illustra nei dettagli all’Autore le maggiori lacune eventualmente presenti nel testo.
Revisione del manoscritto
Nel caso il manoscritto fosse da rivedere l’Autore sceglie se rivederlo tramite propri mezzi o se accettare il preventivo di FdBooks per la correzione del manoscritto, di norma molto conveniente (teniamo molto a curare la pubblicazione nella sua interezza). Sconsigliamo all’Autore di provvedere da solo alla revisione del proprio testo.
Il catalogo di FdBooks è composto da classici della letteratura e opere di autori esordienti. I classici sono offerti a un prezzo di copertina davvero molto basso. Gli autori esordienti sono pubblicati con l’offerta editoriale Auto da fé, del tutto gratuita. Ma perché pubblichiamo libri gratis?
Di cosa si tratta? Magnanimità? Eccesso di generosità? Ecco, in questo post cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Auto da fé: pubblichiamo gratis autori esordienti
L’offerta editoriale Auto da fé è ampiamente descritta nella pagina dedicata, qui precisiamo perché pubblichiamo libri gratis.
Ho lavorato diversi anni in casa editrice e ho occupato diversi ruoli in differenti settori amministrativi e produttivi. Ho potuto osservare come l’avvento dei processi digitali di produzione abbia prodotto un’enorme risparmio di risorse, se utilizzati con competenza e responsabilità. Contemporaneamente l’editoria tradizionale, grande e piccola, ha assistito a una tragica crisi di mercato, reagendo in diverso modo.
Ci distinguiamo dalle offerte editoriali attualmente sul mercato
Purtroppo molte case editrici propongono la pubblicazione di un autore esordiente a fronte di onerosi corrispettivi economici (per esempio acquistando un numero di copie etc.). Contemporaneamente si assiste alla povertà culturale dei processi automatici di autopubblicazione(selfpulishing).Si promette all’Autore la realizzazione di un libro professionale e invece viene spesso realizzata una versione stampata e rilegata di un manoscritto in formato Word (qui un interessante approfondimento di Elena Ferro).
Abbiamo discusso in un post la differenza fra l’editoria tradizionale e l’autopubblicazione.
La nostra proposta per l’Autore esordiente: pubblichiamo libri gratis
Ciò che proponiamo con l’offerta Auto da fé si colloca editorialmente in un processo di autopubblicazione. Dunque l’Autore è l’editore di se stesso e FdBooks assiste l’Autore nel proprio percorso. Dalla corretta redazione del manoscritto alla pubblicazione sui mercati internazionali. Sosteniamo l’opera anche in fase di promozione.
In questo modo l’Autore vive una vera esperienza editoriale professionale, nient’affatto automatica, ricevendo utili indicazioni e consigli per la propria opera.
In cambio del servizio offerto FdBooks chiede una percentuale sulle vendite dell’opera, traendo dunque un qualche ricavo da tale operazione. Anche in questo caso il nostro intento non è quello di lucrare sugli sforzi dell’Autore ma di sostenerlo onestamente: per questo motivo offriamo royalties altissime.
Pubblichiamo libri gratis per non drenare risorse all’Autore e garantirgli le migliori condizioni economiche.
Siamo convinti che la collaborazione fruttuosa tra FdBooks e l’Autore possa portare frutti di maggior valore del semplice ricavo economico, che pure è giusto considerare. Rinunciamo a una parte del nostro ricavo e la cediamo all’Autore in termini di royalties maggiori e altri servizi. Così da coinvolgere maggiormente l’Autore nella promozione della propria opera.
L’Autoredevecredere fortemente in se stesso. Se è messo nelle migliori condizioni per poter pubblicare degnamente la propria opera i proventi saranno assicurati: sia quelli economici sia quelli di realizzazione personale.
Pubblichiamo libri gratis perché i processi economici non debbono fondarsi unicamente sullo scambio di denaro ma anche di valori, esperienze e competenze: in un mercato di vera condivisione i frutti sono garantiti, e di maggior valore.
Ecco dunque la risposta alla domanda che in molti ci pongono: la gratuità della nostra offerta si fonda su valori ideali. Crediamo che l’economia di condivisione, grazie anche all’avvento dei processi digitali di produzione (ma non solo), possa consegnarci un mondo migliore.
N.B. Pubblichiamo libri gratuitamente, ma non per questo pubblichiamo ogni tipo di manoscritto. Il testo consegnato per l’approvazione dev’essere privo di refusi, ci pare un requisito essenziale. Se il manoscritto esige una revisione redazionale l’Autore può scegliere se affidarla a FdBooks (consegniamo un nostro preventivo, molto conveniente) o ad altri redattori competenti.
I grandi classici della letteratura a un prezzo bassissimo
Come descritto nel manifesto programmatico di FdBooks i classici della letteratura sono opere scritte da autori deceduti più di settant’anni fa, libere da diritti d’autore. Più precisamente il diritto di paternità di ogni opera intellettuale resta per sempre legato ai rispettivi autori. Tuttavia non accade lo stesso per i diritti di utilizzazione economica. Dopo settant’anni dalla data del decesso dell’autore i diritti di utilizzazione economica (ovvero la possibilità di vendere l’opera) passano dall’essere individuali e privati a divenire proprietà pubblica.
Proprio questo è il punto: i diritti di utilizzazione economica di un classico della letteratura con il tempo non svaniscono, ma diventano proprietà pubblica. Crediamo che sia responsabilità degli epigoni non tanto sfruttare economicamente queste opere ma soprattutto saperle adattare al presente. E diffonderle il più possibile per mantenerle vive. Crediamo che sia un preciso compito culturale, una vera professione intesa weberianamente (Beruf), al quale nessuna sirena mercantilistica ci impedirà mai di sottrarci. Ecco perché i classici della letteratura inseriti nelle collane di FdBooks sono pubblicati a un prezzo davvero irrisorio.
I classici della letteratura FdBooks includono testi di narrativa, saggistica, opere in lingua straniera, sezioni monografiche su singoli autori e libri illustrati.
La promozione della propria opera autopubblicata, sia un romanzo o un saggio, è la parte più più difficile ma allo stesso tempo più appassionante di tutta l’esperienza editoriale di un Autore. Il libro normalmente comincia a vivere ed essere letto nei giorni successivi alla pubblicazione. Di lì a circa due-tre anni si potrà fare un primo bilancio del successo dell’opera.
Durante questo periodo l’opera va promossa, in tutti i modi possibili. I percorsi da intraprendere sono davvero molti. E soprattutto non sono gli stessi per tutti i libri: ogni pubblicazione ha un suo pubblico di riferimento e parla un preciso linguaggio.
Le vie possibili da percorrere sono davvero molte, e ci riserviamo di approfondire questi modi di promozione editoriale nei prossimi articoli. Da questa premessa nasce la collaborazione dell’Autore con FdBooks. La promozione editoriale di un’opera è una faccenda maledettamente seria e va trattata con cura. Moltissimi editori garantiscono la promozione di un’opera ma infine si occupano solo di distribuirla (nei casi migliori!!). Una buona promozione richiede molto impegno e ore di lavoro.
Non esiste una bacchetta magica: l’Autore deve credere nella propria opera!
L’offerta di autopubblicazione in Auto da fé è totalmente gratuita (ecco perché). Proponiamo inoltre alcuni primi strumenti di promozione, ma non esiste alcuna bacchetta magica. I risultati arrivano solo con l’impegno dell’Autore, che deve credere nella propria opera.
Sembrerà retorico, ma è un valore ideale. Siamo convinti che la collaborazione fruttuosa tra FdBooks e l’Autore possa portare frutti di maggior valore del semplice ricavo economico, che pure è giusto considerare. Siamo disposti a rinunciare a una parte del nostro ricavo e a cederla all’Autore in termini di royaltiesmolto convenienti e altri servizi. Così facendo riusciamo a coinvolgere maggiormente l’Autore nella promozione della propria opera.
Qui di seguito alcuni strumenti offerti da FdBooks e altri a disposizione dell’Autore per la promozione della propria opera autopubblicata
Cinque errori comuni nel self-publishing. Ho avuto l’opportunità di lavorare sia per l’editoria tradizionale sia con un servizio di self-publishing e, potrà sorprendere, ma purtroppo ci si scontra spesso con una tragica scarsità di competenze lavorando con alcuni Editori (nient’affatto piccoli) e invece si possono trovare ottime perle preparando la pubblicazione di un libro autoprodotto.
Certo, non è una regola… ci sono case editrici di buona competenza e cura e pessimi manoscritti di Autori che desiderano pubblicare a tutti i costi (anche se è gratis). Ne abbiamo parlato in questo post.
L’Editore che non fa editing, promozione, distribuzione etc. del proprio catalogo è certamente un pessimo professionista; l’Autore che si autopubblica invece non ha esperienza editoriale, spesso non conosce le dinamiche del self-publishing e si limita alla sola pubblicazione di un manoscritto che ritiene degno, senza fare più ampie considerazioni.
Questa serie di post, che prende e rielabora i contenuti da quest’altro post, illustra cinque preziosi consigli per l’autore che intende autopubblicarsi.
Facile vendere il proprio libro: il catalogo FdBooks è su Amazon e in tutti gli altri book store
Può capitare che un Autore desideri vendere il proprio libro direttamente (non tramite FdBooks), magari organizzando presentazioni oppure lasciando in conto vendita poche copie presso delle librerie di fiducia. Per poterlo fare segue questa procedura:
Compila una lista di prevendite, qui spieghiamo come.
Ordina con una mail a FdBooks il quantitativo di copie che desidera ricevere. Può farlo pagando ciascuna copia a un prezzo molto conveniente + spese di spedizione.
Riceve tramite corriere le copie ordinate.
Vende direttamente alle presentazioni o tramite posta le copie in proprio possesso.
Le copie stampate in tipografia e recapitate non recano alcun codice ISBN in quanto non è necessario per legge: è però assai utile nei casi di grandi tirature.
Consigliamo all’Autore di rilasciareuna ricevuta per ogni copia venduta: sia per le vendite in libreria, sia per le vendite alle presentazioni. Tale ricevuta consiste in un foglio in duplice copia, il secondo foglio è autoricalcante. Si trova facilmente il blocchetto in cartoleria.
Questo è il modello di ricevuta da utilizzare per le vendite dirette. Ve ne sono molti disponibili.
L’Autore può chiedere a una libreria di fiducia di vendere alcune copie della propria opera contrattando una percentuale per il libraio e una per sé. Normalmente il libraio si riserva circa il 30% del prezzo di copertina, quindi l’Autore guadagna fino al 20% sul prezzo di copertina di ogni copia venduta (approfittando del nostro servizio di stampa).
Mappa interattiva delle presentazioni di libri FdBooks per vendere il proprio libro
Ecco la mappa interattiva delle presentazioni dei libri realizzati con FdBooks e proposti al pubblico. Questi esempi possono essere d’aiuto agli Autori che desiderano presentare le proprie opere e stanno cercando luoghi, idee, contatti… Ogni presentazione ha un link all’evento.