
Saremo noi, con le nostre idee, le nostre scelte, a fare del 2023 un anno migliore. Perché cambiare il mondo è possibile e lo facciamo quotidianamente.
Per un anno migliore. Il valore delle cose
FdBooks dal 2016 ha scelto di sostenere una società in grado di condividere saperi ed esperienze, capace di dare un valore alle cose e non solo un prezzo, ovvero in grado di interrogarsi su cosa sia la ricchezza. Siamo al servizio della comunità: crediamo nello scambio, nella gratuità, nel rispetto reciproco.
Vi propongo un esempio pratico.
Mi contatta un Autore, mi dice che ha già stampato pubblicato libri in precedenza. Di norma va dall’ tipografo editore, con il quale si accorda per una tiratura di 200 copie a 2000 euro; il manoscritto non viene nemmeno corretto.
Con FdBooks spenderebbe solo 500 euro per la stampa. Tuttavia non pubblichiamo libri con refusi e forse bisognerebbe correggere il manoscritto: metti un costo di altri 500 euro. L’Autore ritiene questa seconda cifra non necessaria, il libro “va bene così”. Purtroppo non ci accordiamo.
Ecco in definitiva avrebbe speso la metà, ma non è ciò che importa: avrebbe ottenuto un volume pubblicato in tutto il mondo, curato nei dettagli, pure un’edizione digitale e altri servizi gratuiti di cui il libro avrebbe giovato.
Questo aneddoto cosa insegna? Che FdBooks pratica prezzi troppo bassi, evidentemente. Ma è una nostra scelta: far pagare una copia dieci euro quando ne costa due significa non avere rispetto per l’Autore, sfruttarlo. Capisco i diversi modelli di business, ma questo è troppo per un libro nemmeno letto. Offrire servizi gratuiti non è una maliziosa operazione di marketing ma una precisa convinzione che lo scambio fra persone non dev’essere necessariamente regolato dal denaro, e che il dono è un’antica e preziosa usanza: un’ulteriore forma di rispetto che pone l’Autore nelle condizioni migliori per promuovere la propria opera.
Un’ulteriore confusione fra valore e prezzo: diversi Autori regalano copie della propria opera ad amici e parenti, lo fanno perché hanno speso molto poco per la stampa. Mentre regalano i libri credono per quella copia di rinunciare al valore del costo di stampa; non si rendono conto che invece stanno rinunciando al valore del prezzo di copertina, che esprime appieno tutto il lavoro eseguito sul libro oltre alla stampa.
Altri aneddoti
- Mi è capitato di conoscere Autori che non hanno dato valore ai nostri doni (“se un servizio è gratuito, non vale nulla”) e non hanno fatto promozione alle loro opere pensando che si vendessero da sole.
- Mi è capitato di non accordarmi per la pubblicazione di un manoscritto perché l’Autore pretendeva che ogni libro fosse da pubblicare NON a pagamento, anche se il testo conteneva evidenti refusi. Gli ho spiegato che ogni lavoro va dignitosamente retribuito, a un prezzo onesto. Ha poi pubblicato altrove un testo squalificante e con terribili recensioni.
Eppure…
- Mi è capitato di conoscere Autori che hanno capito l’importanza di promuovere la propria opera, hanno seguito con pazienza i consigli e hanno utilizzato una pagina autore Facebook che è diventata sempre più seguita; hanno capito che organizzando presentazioni il libro si diffonde e le vendite aumentano di molto; hanno inteso che non basta pubblicare un testo ma è necessario parlarne in continuazione, dentro e fuori il web.
- Mi è capitato di accordarmi per la revisione di un manoscritto per un costo di qualche centinaia di euro diviso in un numero di rate che nemmeno il mutuo di casa; però così un Autore in difficoltà economiche ha potuto vedere pubblicata la propria opera, e con la promozione e le vendite ha saldato assai prima del tempo.
Per un anno migliore. Cultura, rispetto, propensione al dono
FdBooks cerca autori che sappiano riconoscere il valore di un dono, che abbiano rispetto per se stessi e per i lettori che incontreranno, che si prendano cura della propria opera con una promozione pur minima ma costante. Preferiamo i best tellers ai best sellers. Siamo sinceramente convinti che solo mettendoci tutti a disposizione dell’altro verrà un bel mondo. Serve cultura, curiosità, capacità di riconoscere il significato di parole e azioni; richiede pazienza e dedizione, cura e rispetto. Ma solo così edificheremo un anno migliore.
Un abbraccio fraterno,
FdB