Self-publishing o casa editrice? I possibili problemi

Molti Autori, anche affermati, hanno il dubbio se pubblicare con una casa editrice tradizionale oppure autopubblicare il proprio manoscritto seguendo un percorso di self-publishing. Vediamo di fare chiarezza tra le due opzioni, soprattutto quali possono essere i possibili problemi con una casa editrice o nel self-publishing.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing: la casa editrice tradizionale

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing. Il caso della casa editrice.

L’Autore contatta l’Editore presentando il proprio manoscritto, l’Editore propone un contratto di edizione e di norma si occupa di correggere, impaginare, concepire una copertina, stampare, distribuire, promuovere e vendere l’opera garantendo una percentuale di royalties all’Autore.

Possibili problemi con una casa editrice

Contratto di edizione

è necessario prestare molta attenzione al contratto proposto dell’Editore, che spesso per garantirsi un ritorno economico impone all’Autore l’acquisto di un determinato numero di copie: ciò assicura all’Editore un guadagno prima ancora della pubblicazione e spesso non lo incentiva a promuovere e sostenere l’opera successivamente. Altri ancora sono i possibili problemi derivati dal contratto di edizione, ma non li tratteremo ora.

Correzione del manoscritto

l’Editore deve leggere e correggere il manoscritto prima della pubblicazione. Tuttavia desta stupore quante volte invece il testo consegnato dall’Autore venga licenziato per la pubblicazione senza alcun controllo redazionale. Consiglio a ogni Autore di pretendere la revisione del proprio manoscritto, anche se in tanti sono convinti di non averne bisogno.

Copertina

La copertina di un libro è importantissima, veicola circa il 30% delle vendite ed è spesso il primo motivo che induce il lettore all’acquisto dell’opera. L’Editore deve garantire una buona copertina (molti Autori non sanno che possono pretenderla), e devo dire che accade con frequenza. Tranne quando viene solo riadattata la grafica di collana senza alcun lavoro concettuale: la via più economica.

Stampa e distribuzione

è una fase importantissima. Per assicurare la presenza del libro nelle librerie è necessario stampare alcune centinaia di copie: il minimo è poco meno di mille copie. Sotto questa soglia non è possibile garantire una distribuzione nazionale. Però costa molto e spesso l’Editore decide di stampare solo poche centinaia di copie (se non decine!!), per poi distribuirle solo su ordinazione. Faccio presente che se nel contratto di edizione è scritto che l’Editore si impegna a stampare (per es.) 500 copie, in verità può legittimamente stamparne solo 100 e poi procedere con ulteriori ristampe. E’ chiaro che in questo modo il libro non sarà mai nelle librerie, anche se il contratto lo prevede.
Ho sentito tanti Autori scegliere di pubblicare con una casa editrice per vedere il proprio libro in libreria, salvo poi non trovarne mai copia.

Promozione

ogni Autore deve promuovere la propria opera. Chi lo fa di mestiere lo sa bene, l’esordiente spesso è invece convinto che sia compito esclusivo dell’Editore e proprio per questo si affida a una casa editrice. La promozione editoriale è difficile e costosa, infatti è esattamente ciò che l’Editore spesso rinuncia a fare, dedicandosi magari a un titolo in particolare e tralasciando gli altri considerati meno vendibili (qui un interessante articolo di Francesca Costantino). Consiglio agli Autori di giudicare la capacità di promozione di un Editore cercando le opere già pubblicate e controllando visualizzazioni, numero di presentazioni, presenza e vendite su Amazon, interviste reperibili etc. E’ un metodo pratico ed efficace!!

Vendita e cessione delle royalties

ogni Autore deve esigere un rapporto puntuale sulle vendite e sulle proprie royalties, non farlo implica trascuratezza e scarsa cura. La mancata comunicazione delle vendite e delle royalties da parte dell’Editore fa decadere il contratto di edizione. Chi legge forse non sa di quante case editrici purtroppo da anni non pagano le royalties.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing: l’autopubblicazione

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing. Il caso dell'autopubblicazione

L’Autore, terminato il manoscritto, lo affida a un redattore esperto per la correzione bozze e l’editing. Inoltre contatta un grafico in grado di impaginare gli interni del libro e la copertina. Quindi si rivolge a una piattaforma di autopubblicazione per la pubblicazione dell’opera, di cui segue sia la promozione che le vendite.

Possibili problemi nel self-publishing

Controllo redazionale del manoscritto

sono tantissimi gli Autori che pubblicano la propria opera senza un’accurata revisione del testo. Qualcuno affida il controllo a un amico, a un lettore forte… Ma la revisione di un manoscritto richiede competenza, non basta la passione per la lettura. Per evitare di pubblicare refusi non sarà sufficiente il correttore automatico di Word o il commento di un amico. Un buon redattore può inoltre dare consigli sulla struttura del testo, per esempio, o sullo svolgimento della trama.

Impaginazione interni

tutte le piattaforme di self-publishing provvedono a convertire automaticamente un testo in Word in impaginato pronto per la pubblicazione, ma ciò che risulta e sempre un libro poco curato. Difatti l’impaginazione di un libro richiede il rispetto di criteri grafici non automatici e che variano a seconda della pubblicazione. Un impaginatore professionale può rendere la pubblicazione davvero unica, e più prezioso il libro. Ciò accade anche se il libro non contiene immagini.

Copertina

se chi autopubblica è alle prime esperienze, spesso tende a lavorare molto sul manoscritto e in proporzione pochissimo sulla copertina. Non solo, il più delle volte la copertina realizzata in proprio risulta inefficace per il mercato di riferimento (ma piace tantissimo a chi l’ha realizzata!) e frena le vendite. Chi autopubblica di norma si rivolge sempre a un grafico esperto per la realizzazione della copertina se vuole garantire una veste dignitosa alla propria opera.

Promozione

tanto sforzo per raggiungere un manoscritto definitivo, tanto impegno per realizzare interni e copertina che diano valore all’opera… ma senza la promozione nessun lettore ne verrà mai a conoscenza. E promuovere un libro è difficile, richiede denaro ma soprattutto tempo e ulteriore impegno. Molti Autori sono contenti di aver pubblicato la propria opera e non desiderano altro; chi invece ha a cuore che il libro sia diffuso e letto si rende conto della necessità della promozione: eppure non basa investire in pubblicità, servono soprattutto pazienza e impegno nel costruire relazioni, indagare il mercato di riferimento, saper parlare al pubblico etc. Pratiche assai difficili, soprattutto per l’esordiente.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing? Per risolverli è nata FdBooks, una terza via tra la pubblicazione con una casa editrice tradizionale e l’autopubblicazione. Aiutiamo l’Autore ad autopubblicare la propria opera, senza costi, con la stessa cura dell’editoria tradizionale ma con gli strumenti digitali e l’economicità del self-publishing.


Il percorso di pubblicazione

Il percorso di pubblicazione per l'Autore FdBooks

Scrivo questo post per dare una chiara idea del percorso di pubblicazione che l’Autore segue con la proposta editoriale Auto da fé: dalla presentazione del manoscritto, alla pubblicazione in edizione digitale e cartacea. In tutto il mondo.

Dal 2016 ho voluto innestare nel catalogo FdBooks una collana editoriale per ospitare gli Autori (spesso alle prime esperienze) che desideravano – con semplicità ma anche con cura professionale – autopubblicare la propria opera. Questa collana ha per nome Auto da fé, qui spiego il perché.

L’obiettivo però non è la mera pubblicazione, ho un’ambizione maggiore, e per questo cerco Autori che credano fortemente in loro stessi. Ciò che desidero realizzare è un processo che porti l’Autore ad acquisire una buona consapevolezza del proprio ruolo e della cura necessaria per pubblicare dignitosamente un libro. Cerco insomma di far crescere l’Autore, che in questo percorso di autopubblicazione deve sapersi muovere autonomamente e prendere decisioni riguardo il proprio futuro.

Nel tempo ho capito che è questa la forma migliore. Tracciando un percorso chiaro per l’Autore si chiarisce al meglio il fondamentale ruolo della promozione, per esempio. Un Autore consapevole del processo di produzione della propria opera e di come poterla sostenere una volta pubblicata è già uno scrittore che muove i primi passi.

Percorso di pubblicazione: se FdBooks e l’Autore marciano assieme, il successo è assicurato

Questo è il nostro impegno, che garantiamo per ogni Autore. Platone scrisse nel Fedro che il carro condotto dall’auriga ha due cavalli, che debbono marciare entrambi nella stessa direzione e con convinzione. Le opere di maggior successo che pubblichiamo sono supportate con lo stesso entusiasmo da noi e dall’Autore. Non abbandoniamo l’Autore al proprio destino il giorno dopo la pubblicazione; allo stesso modo auspichiamo che l’Autore continui a promuovere la propria opera i mesi successivi alla pubblicazione.

Chiaramente forniamo all’Autore strumenti e consigli per sostenere al meglio la promozione della propria opera.

Durante e dopo l’esperienza di pubblicazione FdBooks aiuta l’Autore a completare e diffondere l’opera.

Per ordine, ecco le tappe più importanti del percorso di pubblicazione:

  1. Consegna del manoscritto per la valutazione
  2. Valutazione gratuita del testo
  3. Approvazione del manoscritto per la pubblicazione
  4. Firma del contratto editoriale
  5.  Impaginazione del manoscritto corretto
    1. Impaginazione degli interni del libro
    2. Creazione e impaginazione della copertina
  6. Pubblicazione delle edizioni cartacea e digitale
  7. Promozione dell’opera

Come inviare il manoscritto

Ti aiutiamo nell’autopubblicazione del tuo libro

Per inviare il manoscritto scrivi una mail a:
fdbgobetti@gmail.com

Invia il manoscritto per la valutazione. FdBooks accoglie saggi, romanzi e raccolte di poesie

Come inviare il manoscritto per la valutazione e pubblicazione. Chiediamo all’Autore di consegnare il manoscritto in formato Word, una descrizione dell’opera e (facoltativa) una biografia personale. In questo modo saremo nelle migliori condizioni per poter valutare la proposta di pubblicazione.

A differenza di molti servizi di autopubblicazione, FdBooks mette a disposizione dell’Autore un’assistenza costante e puntuale. Una persona competente con cui potersi confrontare per migliorare l’opera e ricevere buoni consigli. Puoi telefonare o scrivere in ogni momento, siamo a tua disposizione.

Gratuitamente, offriamo una prima correzione bozze ed editing delle prime quattro cartelle editoriali. Dopo alcuni giorni dalla presentazione della tua proposta di pubblicazione riceverai una nostra mail dettagliata con alcune considerazioni sulla possibile confezione editoriale e sullo stato del manoscritto. Se la nostra valutazione sarà positiva, si potrà procedere con la pubblicazione dell’opera.

Hai domande sul percorso di pubblicazione o su altri argomenti?
Scrivimi, sarà un’occasione per conoscerci!


Manoscritto, descrizione e biografia

Per una migliore presentazione dell’opera si chiede oltre al manoscritto in formato Word:

  • Biografia (facoltativa), max 200 caratteri.
  • Descrizione del libro, max 500 caratteri.

Scrivere una biografia e soprattutto la descrizione di un libro non è semplice, trovi utili indicazioni nel web. In ogni caso ti daremo una mano a redigere questi testi al meglio.

Ecco alcuni spunti che potrebbero esserti d’aiuto.

Inviare il manoscritto per la valutazione: scrivere una biografia

Una buona biografia ha il pregio di raccontarti in modo diretto e sintetico. Puoi scrivere ciò che desideri; è comunque molto importante che il lettore possa trarre dalla lettura della tua biografia le nozioni fondamentali per approcciarsi al libro. Hai l’opportunità a tuo piacere di inserire una tua foto, se lo desideri, per la quarta di copertina.

Inviare il manoscritto per la valutazione: scrivere la descrizione di un libro

Dovremo incuriosire il lettore. Prova a redigere una descrizione del libro accattivante e chiara. Se sei in difficoltà può essere utile pensare di essere al piano terra di un edificio, incontri uno sconosciuto prima di prendere l’ascensore. Le porte della cabina si chiudono, l’ascensore sale e hai un solo minuto per parlargli del tuo libro e cercare di convincerlo ad acquistarlo. Deve essere un testo conciso e convincente, utilizza un linguaggio semplice!

Voglio provare a darti qualche ulteriore spunto pratico:

  • Pensa anzitutto perché e in che modo il lettore potrebbe trarre vantaggio dalla lettura della tua opera.
  • Individua una frase a effetto con la quale cominciare la tua descrizione. Qualcosa che incuriosisca il lettore a proseguire nella lettura.
  • Prova a completare la descrizione con massimo altre 2-3 frasi.

Potresti utilizzare un elenco puntato, soprattutto se si tratta di pubblicare un saggio.

Se puoi, resta in massimo 500 caratteri.


Articoli correlati