FdBooks

FdBooks
Skip to content
  • Home
  • Catalogo FdBooks
    • Fiori di loto. Non scordare le tue origini
    • p-mondi. Mondi dove accade p
    • Auto da fé – collana editoriale di autopubblicazione
    • Nuovi graffiti. Tratti in salvo
    • ABW. Author’s Best Works
  • Autori FdBooks
  • Autopubblicazione
    • Il percorso di pubblicazione
    • Promozione della propria opera autopubblicata
      • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
      • Strumenti gratuiti di promozione del libro offerti da FdBooks
  • Il Criticone
    • Eventi culturali
    • Riviste letterarie
  • Invia il tuo manoscritto
  • Chi sono

Tag: contemporaneità

Posted on Febbraio 3, 2020Agosto 1, 2022 by FdB

Poetarum silva

Cominciamo a comprendere l’importanza delle riviste culturali. Questo mese mi limito a suggerire una delle più importanti riviste italiane di poesia: Poetarum Silva (seguila su Facebook). Ecco la loro descrizione:


Poetarum Silva è un LITblog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi e scelte. Lo scopo di questo collettivo è offrire una vasta visione delle diverse poetiche della contemporaneità, esplorando la scrittura in tutte le sue forme e sfaccettature.
All’interno del blog potrete trovare un’ampia scelta di letture, che spaziano dalla poesia, alla narrativa, alla pittura, alla fotografia, fino al cinema ed alla musica, con uno sguardo che faccia da ponte tra passato e presente.
Consideriamo inoltre l’arte in genere impegno civile e, quindi, politico nel senso più esatto e restitutivo del termine:
Arte come libertà d’espressione e pensiero, momento di creazione e testimonianza storica da tramandare, perché si comprenda ogni tempo e la sua storia, custodendo dell’uomo passaggio e memoria [dal sito ufficiale].


Leggi gli ultimi articoli

  • Diglielo con lo stridio delle rondini che siamo ovunque: ‘I nomi’ di Laura Pugno (a cura di Annachiara Atzei)
    Giugno 1, 2023 di redazionepoetarum
    Quella di Laura Pugno è una poesia circolare. Parte dalla ricerca del proprio io per ritornare all’io ancor più carica di significato. Il dispositivo attraverso il quale ciò avviene è la nominazione e, non a caso, I nomi è il titolo dell’ultima raccolta dell’autrice edita per La nave di Teseo. Intorno agli interrogativi che riguardano una condizione soggettiva, […]
  • Il demone dell’analogia #75: Adozione
    Maggio 30, 2023 di paoladeplano
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di […]
  • Infinite quest: arte contemporanea, Bauman e AI con Edoardo Gagliotti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
    Maggio 29, 2023 di giuliabocchio
    Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo scambio.  […]
  • Il crepuscolo della nostra era: Cultura profetica, di Federico Campagna (di Giulia Bocchio)
    Maggio 24, 2023 di giuliabocchio
    Ogni processo di worlding è un atto di creazione ex nihilo, dal nulla. Assomiglia al modo in cui una musica ha inizio: emerge rompendo il silenzio con un suono senza precedenti. Nel suo essere completamente primitiva la canzone del mondo è l’atto estetico per eccellenza.   Cultura profetica – Messaggi per i mondi a venire, […]
  • In quella parte di te che credevi blindata: Criogenia, Giselle Lucía Navarro (di Annachiara Atzei)
    Maggio 20, 2023 di redazionepoetarum
    Un proiettile. Un proiettile può cambiare per sempre il destino di una persona. Colpisce privando di ogni facoltà. Ferisce a morte. In Criogenia, la raccolta di poesie di Giselle Lucía Navarro pubblicata per Ensemble, si ricostruisce una vita a partire da una ferita mortale attraverso l’espediente letterario della ibernazione di un corpo. La possibilità di crioconservazione dell’essere umano dopo […]
  • Le rotte di Janama e il destino dei Mhyr : canti nei quali perdersi (di Danilo V Paris)
    Maggio 18, 2023 di redazionepoetarum
    Le rotte di Janama e il destino dei Mhyr ARCA:FILOGRAMMI DELLA SEGNATURA CANTO II MHYR (CANTI DEL DESERTO E DELLE NAVIGAZIONI) I poemi dell’arca sono materiale di varia origine recuperati in miscellanee sparse, nei breviari dell’esodo Mhyr, dai poeti Balya come il nomade ‘Tvorets, Mriya, guerriero, nei “Canti degli astri e delle peregrinazioni”, in “Canzone del sogno”, […]
  • Il demone dell’analogia #74: Incontrarsi e dirsi addio
    Maggio 16, 2023 di paoladeplano
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di […]
  • È possibile progettare un futuro sostenibile? La ricerca di Steven Umbrello (di Omar Suboh)
    Maggio 15, 2023 di redazionepoetarum
      Se, come scrive Kant nella Critica della ragion pratica, ai fini di una progettazione tecnologica che tenga in conto la legge morale – o immaginazione, come nella formulazione di B. Friedman e D.G. Hendry in Value sensitive design: Shaping Technology with moral imagination  –, ognuno deve agire in modo che la massima che regola […]
  • Yslaire, la versione di ‘Mademoiselle Baudelaire’ (di Giulia Bocchio)
    Maggio 11, 2023 di giuliabocchio
    L’ennui était pour lui si absolu, si éternel, qu’il prenait les proportions de l’immortalité. Lui qui n’avait jamais été un catholique fervent, il se remit à prier tous les soirs avant de se coucher. Mais ses prières s’adressaient à Satan. Leggere Baudelaire a diciott’anni può decisamente cambiarti la vita. Se vi sembra troppo forte il […]
  • Riempire di senso ogni spasmo: Come d’aria, Ada d’Adamo (di Annachiara Atzei)
    Maggio 9, 2023 di redazionepoetarum
    La bellezza può avere tante forme, manifestarsi in molti modi. Ada d’Adamo l’ha sempre desiderata, e ciò non è strano se si pensa che fin da piccolissima frequentava la scuola di danza e, in seguito, della danza ha fatto il nucleo delle sue passioni e del suo lavoro, indirizzando l’interesse alla grazia del gesto, alla precisione del dettaglio […]

  • ARGO. Una rivista, un collettivo
  • In "Riviste culturali"
  • Auguri da FdBooks 2018
  • In "Catalogo"
  • Il futuro che meritiamo
  • In "Il Criticone"
  • Bilancio 2019. Grazie!!
  • In "Catalogo"
  • L’esclusa
  • In "P-mondi. Mondi dove accade p."
  • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
  • In "Promozione"

Menù

  • Home
  • Catalogo FdBooks
    • Fiori di loto. Non scordare le tue origini
    • p-mondi. Mondi dove accade p
    • Auto da fé – collana editoriale di autopubblicazione
    • Nuovi graffiti. Tratti in salvo
    • ABW. Author’s Best Works
  • Autori FdBooks
  • Autopubblicazione
    • Il percorso di pubblicazione
    • Promozione della propria opera autopubblicata
      • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
      • Strumenti gratuiti di promozione del libro offerti da FdBooks
  • Il Criticone
    • Eventi culturali
    • Riviste letterarie
  • Invia il tuo manoscritto
  • Chi sono

Articoli recenti

  • Spinosa
  • Cronache di un viaggiatore mantovano
  • Il dono della guarigione
  • Matematica per le scienze sociali
  • Per un anno migliore, il valore delle cose

Tag

addams book american ballade american poems american poet american poetry anarchia anarchia libri anella antonio gramsci arthur quiller couch poems austin freeman author autopubblicare un libro autopubblicarsi Autopubblicazione barbara bortoli cristiano pedrini Errico Malatesta errori comuni errori manoscritti gramsci teatro libri anarchici libri di anarchia libri sull'anarchia novelle per un anno pirandello libri pirandello opere poesia promozione editoriale promozione libri autoprodotti pubblicare libro pubblicare self-publishing pubblicare un libro pubblicare un manoscritto racconti brevi Richard Austin Freeman romanzo d'amore salvatore daniele self-publishing consigli self publishing self publishing ebook self publishing marketing the lady of the barge ww jacobs william wymark jacobs ww jacobs ww jacobs short stories

Categorie

  • ABW. Author's Best Works (54)
  • Auto da fé (132)
  • Autopubblicazione (13)
  • Catalogo (3)
  • Chi sono (3)
  • Eventi culturali (1)
  • Fiori di loto (18)
  • FREE BOOKS (2)
  • Il Criticone (14)
  • Il percorso di pubblicazione (7)
  • Manuali pratici (3)
  • Nuovi graffiti. Tratti in salvo. (4)
  • P-mondi. Mondi dove accade p. (15)
  • Paperback Edition (1)
  • Promozione (5)
  • Riviste culturali (2)
  • Strumenti di promozione a disposizione dell'Autore (1)
  • Strumenti offerti da FdBooks (4)

Chi sono

Fabio Di Benedetto, classe 1982, mantovano a Bologna. Ho esperienza pluriennale in case editrici e un paio di lauree in Scienze internazionali e diplomatiche e in Giornalismo e cultura editoriale. Tutto quanto è meglio dettagliato sul mio profilo LinkedIn. Contattami su Facebook, Twitter e Goodreads.

Proudly powered by WordPress. Theme: Libretto by WordPress.com.