Self-publishing o casa editrice? I possibili problemi

Molti Autori, anche affermati, hanno il dubbio se pubblicare con una casa editrice tradizionale oppure autopubblicare il proprio manoscritto seguendo un percorso di self-publishing. Vediamo di fare chiarezza tra le due opzioni, soprattutto quali possono essere i possibili problemi con una casa editrice o nel self-publishing.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing: la casa editrice tradizionale

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing. Il caso della casa editrice.

L’Autore contatta l’Editore presentando il proprio manoscritto, l’Editore propone un contratto di edizione e di norma si occupa di correggere, impaginare, concepire una copertina, stampare, distribuire, promuovere e vendere l’opera garantendo una percentuale di royalties all’Autore.

Possibili problemi con una casa editrice

Contratto di edizione

è necessario prestare molta attenzione al contratto proposto dell’Editore, che spesso per garantirsi un ritorno economico impone all’Autore l’acquisto di un determinato numero di copie: ciò assicura all’Editore un guadagno prima ancora della pubblicazione e spesso non lo incentiva a promuovere e sostenere l’opera successivamente. Altri ancora sono i possibili problemi derivati dal contratto di edizione, ma non li tratteremo ora.

Correzione del manoscritto

l’Editore deve leggere e correggere il manoscritto prima della pubblicazione. Tuttavia desta stupore quante volte invece il testo consegnato dall’Autore venga licenziato per la pubblicazione senza alcun controllo redazionale. Consiglio a ogni Autore di pretendere la revisione del proprio manoscritto, anche se in tanti sono convinti di non averne bisogno.

Copertina

La copertina di un libro è importantissima, veicola circa il 30% delle vendite ed è spesso il primo motivo che induce il lettore all’acquisto dell’opera. L’Editore deve garantire una buona copertina (molti Autori non sanno che possono pretenderla), e devo dire che accade con frequenza. Tranne quando viene solo riadattata la grafica di collana senza alcun lavoro concettuale: la via più economica.

Stampa e distribuzione

è una fase importantissima. Per assicurare la presenza del libro nelle librerie è necessario stampare alcune centinaia di copie: il minimo è poco meno di mille copie. Sotto questa soglia non è possibile garantire una distribuzione nazionale. Però costa molto e spesso l’Editore decide di stampare solo poche centinaia di copie (se non decine!!), per poi distribuirle solo su ordinazione. Faccio presente che se nel contratto di edizione è scritto che l’Editore si impegna a stampare (per es.) 500 copie, in verità può legittimamente stamparne solo 100 e poi procedere con ulteriori ristampe. E’ chiaro che in questo modo il libro non sarà mai nelle librerie, anche se il contratto lo prevede.
Ho sentito tanti Autori scegliere di pubblicare con una casa editrice per vedere il proprio libro in libreria, salvo poi non trovarne mai copia.

Promozione

ogni Autore deve promuovere la propria opera. Chi lo fa di mestiere lo sa bene, l’esordiente spesso è invece convinto che sia compito esclusivo dell’Editore e proprio per questo si affida a una casa editrice. La promozione editoriale è difficile e costosa, infatti è esattamente ciò che l’Editore spesso rinuncia a fare, dedicandosi magari a un titolo in particolare e tralasciando gli altri considerati meno vendibili (qui un interessante articolo di Francesca Costantino). Consiglio agli Autori di giudicare la capacità di promozione di un Editore cercando le opere già pubblicate e controllando visualizzazioni, numero di presentazioni, presenza e vendite su Amazon, interviste reperibili etc. E’ un metodo pratico ed efficace!!

Vendita e cessione delle royalties

ogni Autore deve esigere un rapporto puntuale sulle vendite e sulle proprie royalties, non farlo implica trascuratezza e scarsa cura. La mancata comunicazione delle vendite e delle royalties da parte dell’Editore fa decadere il contratto di edizione. Chi legge forse non sa di quante case editrici purtroppo da anni non pagano le royalties.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing: l’autopubblicazione

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing. Il caso dell'autopubblicazione

L’Autore, terminato il manoscritto, lo affida a un redattore esperto per la correzione bozze e l’editing. Inoltre contatta un grafico in grado di impaginare gli interni del libro e la copertina. Quindi si rivolge a una piattaforma di autopubblicazione per la pubblicazione dell’opera, di cui segue sia la promozione che le vendite.

Possibili problemi nel self-publishing

Controllo redazionale del manoscritto

sono tantissimi gli Autori che pubblicano la propria opera senza un’accurata revisione del testo. Qualcuno affida il controllo a un amico, a un lettore forte… Ma la revisione di un manoscritto richiede competenza, non basta la passione per la lettura. Per evitare di pubblicare refusi non sarà sufficiente il correttore automatico di Word o il commento di un amico. Un buon redattore può inoltre dare consigli sulla struttura del testo, per esempio, o sullo svolgimento della trama.

Impaginazione interni

tutte le piattaforme di self-publishing provvedono a convertire automaticamente un testo in Word in impaginato pronto per la pubblicazione, ma ciò che risulta e sempre un libro poco curato. Difatti l’impaginazione di un libro richiede il rispetto di criteri grafici non automatici e che variano a seconda della pubblicazione. Un impaginatore professionale può rendere la pubblicazione davvero unica, e più prezioso il libro. Ciò accade anche se il libro non contiene immagini.

Copertina

se chi autopubblica è alle prime esperienze, spesso tende a lavorare molto sul manoscritto e in proporzione pochissimo sulla copertina. Non solo, il più delle volte la copertina realizzata in proprio risulta inefficace per il mercato di riferimento (ma piace tantissimo a chi l’ha realizzata!) e frena le vendite. Chi autopubblica di norma si rivolge sempre a un grafico esperto per la realizzazione della copertina se vuole garantire una veste dignitosa alla propria opera.

Promozione

tanto sforzo per raggiungere un manoscritto definitivo, tanto impegno per realizzare interni e copertina che diano valore all’opera… ma senza la promozione nessun lettore ne verrà mai a conoscenza. E promuovere un libro è difficile, richiede denaro ma soprattutto tempo e ulteriore impegno. Molti Autori sono contenti di aver pubblicato la propria opera e non desiderano altro; chi invece ha a cuore che il libro sia diffuso e letto si rende conto della necessità della promozione: eppure non basa investire in pubblicità, servono soprattutto pazienza e impegno nel costruire relazioni, indagare il mercato di riferimento, saper parlare al pubblico etc. Pratiche assai difficili, soprattutto per l’esordiente.

Problemi con una casa editrice o nel self-publishing? Per risolverli è nata FdBooks, una terza via tra la pubblicazione con una casa editrice tradizionale e l’autopubblicazione. Aiutiamo l’Autore ad autopubblicare la propria opera, senza costi, con la stessa cura dell’editoria tradizionale ma con gli strumenti digitali e l’economicità del self-publishing.