Il Tempo. Concetto dai mille volti

Leggi l’anteprima in formato PDF

Barbara Bortoli

Il Tempo

Concetto dai mille volti

Edizione cartacea
Edizione digitale


Il Tempo. Concetto dai mille volti. Quante volte ci siamo soffermati a guardare il tempo con rimpianto, senza considerarlo un vero compagno di vita pronto a indicarci un’esistenza migliore.
Il tempo è limitato e va vissuto alla continua ricerca di se stessi, senza imitare nessun altro. Essere ciò che si è: la più bella e difficile avventura che la vita fornisce e che troppe volte escludiamo per trasformarci in ciò che gli altri vogliono.
Questa nuova opera segue la produzione letteraria precedente e completa il percorso di realizzazione e consapevolezza proposto al lettore da un’autrice discreta e schietta. Accompagnano le sue riflessioni i disegni di Massimiliano Sciuccati.

L’edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.


Biografia di Barbara Bortoli

Copertina Bortoli Il Tempo. Concetto dai mille volti

Il Tempo. Concetto dai mille volti di Barbara Bortoli

Il tempo

Mi guardo indietro. Il tempo scorre così velocemente che mi sembra di soffocare. Mi assale un senso di ansia: temo di non essere riuscita a realizzare ciò che avrebbe cambiato la mia realtà, che ormai controlla il mio essere.

I ricordi si perdono, la memoria si offusca e quel che di certo rimane spaventa.

Ma quanti perché rimangono ancora sospesi… Sembrano sospesi a un filo lungo e sottile privo di una fine. A volte preferirei che si rompesse per dare spazio a un percorso alternativo, eliminando ciò che non mi appartiene.

Forse lungo il percorso ho scordato qualcosa o semplicemente credevo di averlo realizzato in modo corretto e costruttivo.

Ma come in tutte le cose, nulla è certo fino a quando non scopri la ragione e la causa di ciò che accade e il perché del suo esistere.

Forse è solo una convinzione, che con gli anni risuona come una musica stonata. È una musica che nonostante tutto riesce a scoprire, dietro tanto stridore, qualcosa che valga ancora la pena di individuare.

È l’essere che ci fa esistere, o l’esistere che ci fa essere?

Søren Kierkegaard sostiene che l’uomo, avendo possibilità di scegliere, viene accompagnato da un senso di angoscia esistenziale che nasce quando si rende conto che la libertà che crede di avere è in realtà una non-libertà poiché condizionata da altri e non dai suoi desideri.

L’unica via d’uscita sarà la fede, che porterà l’uomo nell’irrazionalità. Così l’uomo credente potrà ammettere l’esistenza dell’assurdo.


Articoli correlati

Danza del piacere assetato

copertina SADA. Danza del piacere assetato
Scarica l’anteprima in formato PDF

Salvatore Daniele

SADA

Danza del piacere assetato

Edizione cartacea
Edizione digitale


Danza del piacere assetato. Che fosse canto o gemiti di lussuria poco conta, se pure incluse nella danza del piacere assetato. Sapevano come toccarsi, usar le parole nei respiri ancora mischiati di lingua e saliva, di sudore e di umori, e sapevano come godersi l’uno dell’altra e nel niente del nulla.

Cosa sarebbe la bugiarda vita senza una raffinata ipocrisia?

Raccolta antologica dei componimenti di Sada, collezionati in questa pubblicazione d’esordio.

Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.


Biografia di Salvatore Daniele

Articoli correlati