Come essere presenti in libreria

Molti scrittori si chiedono come essere presenti in libreria con il proprio libro. Difatti, si dicono, con una maggiore diffusione e reperibilità si ottengono maggiori vendite. Eppure sembra una faccenda dannatamente complessa.

Come raggiungere tutte le librerie italiane con almeno una copia della propria opera

Missione impossibile. In Italia ci sono 3670 librerie, la maggior parte delle quali indipendenti (ovvero non di catena, come per esempio le Feltrinelli, Mondadori, Il Punto etc.).

Essere presenti in libreria con il proprio libro richiede un'adeguata distribuzione editoriale
Fonte: Osservatorio delle librerie in Italia (ALI), 2020 (qui il rapporto completo).
  • Chi autopubblica dovrebbe stampare almeno quattromila copie e portare una copia in ogni singola libreria: è evidentemente impossibile.
  • Chi pubblica con un editore può godere degli accordi fra editore e distributore editoriale, che però non garantiscono tanto la presenza della singola copia nelle librerie, quanto la disponibilità del libro nel caso fosse richiesto dal libraio. Va poi aggiunto che difficilmente un distributore nazionale si muove per una sola copia e raramente garantisce di raggiungere con costanza i Comuni più piccoli, nonostante abbia normalmente un accordo esclusivo di distribuzione con l’editore. Infine preciso che solo alcuni grandi editori, per pochi titoli selezionati, sono disposti a stampare diverse migliaia di copie di un libro.

Possiamo quindi sostenere che solo alcuni classici e solo pochi selezionati autori di grande fama hanno l’opportunità di essere presenti in tutte le librerie. Difatti i librai stessi affermano di subire la maggior competizione dalle librerie on-line (es. Amazon), che non hanno il problema di dover occupare uno spazio fisico con molte copie di molti titoli diversi.

Come essere presenti in libreria con il proprio libro

Semplicemente non è possibile garantire la presenza di un libro in TUTTE le librerie, ma esistono delle alternative:

  • Il libro può essere ordinato dal libraio. Il libraio può ordinare il libro a un distributore nazionale (es. Messaggerie); a un grossista (es. Fastbook); direttamente agli editori oppure rivolgendosi a un canale di distribuzione on-line (es. Amazon). Perché non vi siano problemi serve la completa disponibilità del libro a magazzino, del distributore e pure del libraio stesso, non sempre disposto a seguire la vendita.
  • Il libro può essere distribuito in poche librerie selezionate. L’editore o l’autore autopubblicato stringono accordi con poche librerie di riferimento e riforniscono solo quelle, di solito con pochissime copie.

Chi autopubblica con FdBooks ha a disposizione tre diverse forme di distribuzione:

  1. Edizione digitale – Ogni edizione digitale è pubblicata in Italia e all’estero ed è presente sulle principali librerie on-line internazionali.
  2. Edizione cartacea su Amazon – L’edizione cartacea (disponibile anche con copertina rigida) è ordinata dal lettore, che la riceve entro 1-3 giorni.
    Librerie: Negli Stati Uniti e nel Regno Unito è possibile ordinarne una copia in ogni libreria; in Italia dipende dalla disponibilità del libraio.
  3. Edizione cartacea stampata in tipografia – L’edizione cartacea può essere stampata anche in pochissime copie ed è recapitata a casa dell’Autore, che può disporne come crede. Può vendere direttamente le copie oppure lasciarne qualcuna in poche selezionate librerie.