Gesualdo Renna
Pooh
La leggenda (1966-2016)
Edizione cartacea
Edizione digitale
Pooh. La leggenda (1966-2016). Sono cinquant’anni che i Pooh rendono serena la gente che li ascolta dai dischi e in concerto e fanno parte ormai della vita di ciascuno. Le loro canzoni sono continuamente richieste dal pubblico, fanno scattare gli accendini ed evocano, commentano, accompagnano ricordi, emozioni, esperienze.
Questo libro raccoglie informazioni su tutti gli album pubblicati, molte curiosità sul gruppo e propone di percorrere la storia della band assieme alla più recente storia del nostro Paese; con aneddoti, immagini e fonti inedite.
L’edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Pooh. La leggenda (1966-2016)
Introduzione
C’era una volta, in via Tagliamento a Roma, un vecchio cinema abbandonato. Era il 1960, quando Vittorio Gassman aveva tentato di rilevarlo per farne una bottega teatrale, ma il progetto era sfumato. Poi, un bel giorno, il 17 febbraio 1965, grazie all’intuito dei due fondatori Alberico Crocetta e Giancarlo Bornigia, quel vecchio cinema abbandonato diventò il Piper.
Più che una discoteca, un modo d’essere, più che un ritrovo, una filosofia di vita; quella dei giovani e giovanissimi (la cosiddetta “Beat Generation”), che per la prima volta, in un unico locale, possono non soltanto vedere e ascoltare dal vivo i cantanti e i gruppi più in voga, ma anche scatenarsi in pista con i balli più nuovi e più strambi, tutti con nomi da fumetto: il surf e lo slop; il frog e il bird; il dog e il monkey e soprattutto lo shake. I piperini, cioè i ragazzi e le ragazze minorenni che frequentano il Piper, soprattutto di pomeriggio, diventano una vera e propria categoria sociale, oltre che una fucina di talenti senza pari. Fra i piperini più scatenati ci sono: Renato Fiacchini, in arte Renato Zero; Loredana Bertè e Mia Martini; Mita Medici e Stefania Rotolo. Ragazze del Piper sono pure: Caterina Caselli, Rita Pavone e naturalmente Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo.