Evitare l’editing del manoscritto

Evitare l’editing del manoscritto. Mi capita di incontrare Autori (ma anche Editori!) che non ritengono necessario l’editing del proprio testo. I risultati, purtroppo, sono talvolta osceni.

L’offerta editoriale Auto da Fé prevede una correzione bozze ed editing gratuito del manoscritto proprio perché l’Autore si renda conto dello stato redazionale dell’opera.

Vi presentereste a una cena di gala con un elegante vestito firmatissimo ma con un pataccone di pomodoro sulla camicia? Evidentemente il problema non sarebbe l’abito, ma la noncuranza di chi lo indossa.

Per revisione del testo non si intendono solo i refusi, gli errori grammaticali e di punteggiatura (che sono assai comuni, in ogni autore anche se professore universitario); qui si fa riferimento anche allo stile espressivo, la concordanza dei tempi verbali, l’esattezza dei riferimenti storici e tecnici, la coerenza della narrazione etc.

L’Autore non può correggere il proprio testo

Vorrei fosse chiara una cosa: l’Autore non può correggere il proprio testo. Quantomeno, non può essere il solo a farlo se l’ambizione è quella di pubblicare un’opera degna.

L’Autore che si autopubblica normalmente non ha la minima esperienza nel campo, se non da… lettore (non da autore, appunto)! Questo vuol dire che anche far leggere il proprio manoscritto a parenti e amici per risparmiare il costo di un editor non è una buona soluzione; serve un professionista (non un altro autore, non un lettore forte, non un amico disponibile) se si vuole ottenere un buon lavoro.

Fare editing al proprio testo non significa snaturarlo, anzi serve a renderlo più espressivo; non è il segnale della scarsa qualità dell’Autore, piuttosto di una sua più evidente professionalità e cura redazionale.

Evitare l’editing del manoscritto


  1. Concentrarsi sui propri interessi e preferenze
  2. Evitare l’editing del manoscritto (o farlo da sé)
  3. Poca cura della confezione editoriale
  4. Non saper utilizzare i socialnetworks
  5. Non saper organizzare promozione e distribuzione

Correzione bozze ed editing gratuiti

Correzione bozze ed editing gratuiti

Offriamo gratuitamente la correzione bozze e l’editing del manoscritto. Solo per le prime 4 cartelle editoriali. Una cartella editoriale consta di 1800 caratteri (spazi inclusi).

Perché sono necessari la correzione bozze e l’editing di un manoscritto

Un rischio frequente nel self-publishing è pubblicare in fretta, senza curare il testo. Sono purtroppo molti gli Autori che autopubblicano senza una buona revisione del manoscritto. In America è utilizzato il termine vanity press per indicare chi pubblica solo per godere del proprio nome sulla copertina di un libro.

In altri casi ci sono invece scrittori che ritengono in buona fede di aver scritto un testo senza refusi. Non giudicano necessarie ulteriori revisioni e solo dopo la pubblicazione mettono più volte mano al libro ogni volta che i lettori segnalano problemi di trama narrativa o di refusi.

Non ci sono alternative: se volete pubblicare un’opera degna dovrete procedere in ogni caso alla correzione bozze e all’editing del vostro manoscritto.

L’Autore può fare autonomamente la correzione bozze e l’editing del proprio manoscritto? No.

Serve sempre un revisore diverso dall’Autore. Correggere un manoscritto è un lavoro dannatamente serio e richiede competenza. Non basta per esempio essere un lettore forte o aver già pubblicato libri. Si tratta di un mestiere come un altro, e come tale va considerato.

L’offerta Auto da fé prevede una revisione gratuita delle prime quattro cartelle editoriali. Così l’Autore può comprendere al meglio le proprie maggiori difficoltà. Perché l’obiettivo comune è pubblicare il manoscritto nel migliore dei modi.

Perché correggiamo gratuitamente le prime pagine del manoscritto

Correzione bozze ed editing di un manoscritto sono servizi editoriali che richiedono esperienza e grande impegno e precisione. Consegnare quattro cartelle editoriali gratuite di un manoscritto è davvero un grosso impegno. Ma al contempo crediamo sia il nostro miglior contributo per sostenere l’Autore nella pubblicazione di un testo di qualità.

Consegniamo il nostro preventivo per correttezza, sapendo che sul mercato sono presenti diverse offerte. Proponiamo all’Autore un preventivo di solito molto conveniente, ma non è una rincorsa al prezzo più basso. Rappresenta invece per noi un modo per sostenere l’Autore nella revisione del proprio manoscritto senza che debba ricorrere a cifre insostenibili. In assenza di questa nostra disponibilità l’Autore potrebbe spendere una cifra eccessiva per la revisione del proprio testo. Oppure potrebbe scegliere di non impiegare alcuna risorsa e pubblicare un testo incorretto.

L’Autore se preferisce può rivolgersi ad altri revisori, va benissimo. Il nostro obiettivo è portare – in ogni caso – in stampa un testo senza refusi. Sia che la revisione sia affidata a noi, sia che sia affidata ad altri.

FdBooks offre un servizio di correzione bozze ed editing del manoscritto a prezzi molto convenienti, CHIEDI UN PREVENTIVO inviando il tuo manoscritto in formato Word all’indirizzo fdbgobetti@gmail.com.



Articoli correlati