FdBooks

FdBooks
Skip to content
  • Home
  • Catalogo FdBooks
    • Fiori di loto. Non scordare le tue origini
    • p-mondi. Mondi dove accade p
    • Auto da fé – collana editoriale di autopubblicazione
    • Nuovi graffiti. Tratti in salvo
    • ABW. Author’s Best Works
  • Autori FdBooks
  • Autopubblicazione
    • Il percorso di pubblicazione
    • Promozione della propria opera autopubblicata
      • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
      • Strumenti gratuiti di promozione del libro offerti da FdBooks
  • Il Criticone
    • Eventi culturali
    • Riviste letterarie
  • Invia il tuo manoscritto
  • Chi sono

Tag: guido calogero pdf

Posted on Ottobre 5, 2018Gennaio 8, 2023 by FdB

Guido Calogero

Guido Calogero. L'etica dell'altruismo nella filosofia della presenza
Scarica l’anteprima in formato PDF

Luigi Gallo

Guido Calogero

L’etica dell’altruismo nella filosofia della presenza

Edizione cartacea
Edizione digitale


Guido Calogero. Questo saggio illustra il pensiero di Guido Calogero rispetto ad altre correnti, soprattutto l’attualismo di Giovanni Gentile e lo storicismo di Benedetto Croce.
È un’esposizione dal carattere didattico, con un linguaggio discorsivo che molto s’ispira alla chiarezza e alla lucidità degli scritti del Pensatore, e che intende contribuire a diffondere notevolmente lo studio del grande esponente del moralismo assoluto. Calogero affronta i problemi della tradizione filosofica in una prospettiva mai deformata da alcun elemento dogmaticamente precostituito. Non esiste, per lui, una morale della politica. La morale è unica: è l’etica dell’altruismo, cui la politica si deve ispirare.

L’edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.


Biografia di Luigi Gallo

Guido Calogero. L'etica dell'altruismo nella filosofia della presenza

Guido Calogero di Luigi Gallo

Prefazione

Gli scritti di Guido Calogero visti come potente antidoto (e balsamo) al nichilismo globalista dell’Occidente attuale? A quello che già settant’anni fa Martin Heidegger chiamava “planetarismo”, prefigurando un Nuovo Ordine Mondiale ostaggio della tecnocrazia?

Una domanda che forse Luigi Gallo, profondo conoscitore del pensiero di Calogero, sceglie volutamente di lasciare sospesa. Calogero l’Iconoclasta, ma anche Calogero profonda espressione del suo tempo – il xx secolo, il secolo delle grandi guerre mondiali, dei rivoluzionari scontri ideologici, delle macerie non soltanto intellettuali che ne hanno contraddistinto la fine. La fine del secolo, ma non la “fine della storia”, come invece preconizzò Francis Fukuyama, immediatamente dopo l’abbattimento del Muro di Berlino.

Chissà quale sarebbe stata l’analisi di Calogero sull’epocale fine del Novecento? Essendo egli convinto, come sottolinea Gallo, del fatto che «il diritto non può essere separato dall’esigenza etica», come avrebbe Calogero affrontato il repentino “vuoto di senso” causato dal dominio del consumismo capitalistico vittorioso – così sembrava a inizio anni Novanta – ovunque? Le ideologie novecentesche, al netto delle immani tragedie belliche, lavoravano comunque per uno Stato etico, una comunità di valori condivisi che Max Weber chiamava Gemeinschaft, da contrapporsi alla “gabbia” della Gesellschaft. Gli «anni della decisione», descritti da Ernst Junger proprio mentre Oswald Spengler architettava il suo monumentale Tramonto dell’Occidente, si sono sbriciolati insieme alle macerie del Muro berlinese seppellendo progetti, scontri, illusioni, sogni; «umani, troppo umani», probabilmente.

Il volume di Gallo, appassionato e profondo, pur non parlando di aspetti geopolitici, riassume il pensiero di Calogero in modo preciso ed encomiabile, proprio perchè riesce a rendere ipotizzabile la reazione del filosofo agli sconvolgimenti epocali di fine secolo scorso  che ancora oggi si riverberano potentemente sulla politica internazionale.

«Diritto e morale hanno la loro autonomia irriducibile alla sfera economica, anche se con essa legate da relazioni autentiche – scrive Gallo – E la politica, secondo questa concezione, non è utopia perché mira al “possibile”, al di là di ogni acritico rivoluzionarismo sbrigativo, altrettanto nocivo quanto il cieco conservatorismo».

Economia come necessario rovescio della stessa medaglia storica, dunque, ma non dominante sull’Uomo e sul Diritto: questo il fondamento del pensiero calogeriano, che emerge potente nel libro di Gallo. Esattamente l’opposto del Nuovo Ordine Mondiale, che ha voluto mettere al centro l’economia e ai margini l’essere umano, la comunità  e quindi l’identità, le tradizioni, le radici profonde dei popoli. Tutto sacrificato sull’altare del Mercato, il Moloch dei nostri ultimi tempi.

Guido Calogero


Articoli correlati
  • Auguri da FdBooks 2018
  • In "Catalogo"
  • Dormire in una casa che non c’è
  • Dormire in una casa che non c'è
  • In "Auto da fé"
  • Il futuro che meritiamo
  • In "Il Criticone"
  • La morale dei positivisti
  • In "Fiori di loto"
  • Donna Mimma
  • In "P-mondi. Mondi dove accade p."
  • Suo marito
  • In "P-mondi. Mondi dove accade p."

Menù

  • Home
  • Catalogo FdBooks
    • Fiori di loto. Non scordare le tue origini
    • p-mondi. Mondi dove accade p
    • Auto da fé – collana editoriale di autopubblicazione
    • Nuovi graffiti. Tratti in salvo
    • ABW. Author’s Best Works
  • Autori FdBooks
  • Autopubblicazione
    • Il percorso di pubblicazione
    • Promozione della propria opera autopubblicata
      • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
      • Strumenti gratuiti di promozione del libro offerti da FdBooks
  • Il Criticone
    • Eventi culturali
    • Riviste letterarie
  • Invia il tuo manoscritto
  • Chi sono

Articoli recenti

  • Il dono della guarigione
  • Matematica per le scienze sociali
  • Per un anno migliore, il valore delle cose
  • La fine del poeta
  • Uomini, cani e tartufi

Tag

addams book american ballade american poems american poet american poetry anarchia anarchia libri anella antonio gramsci arthur quiller couch poems austin freeman author autopubblicare un libro autopubblicarsi Autopubblicazione barbara bortoli cristiano pedrini Errico Malatesta errori comuni errori manoscritti gramsci teatro libri anarchici libri di anarchia libri sull'anarchia novelle per un anno pirandello libri pirandello opere poesia promozione editoriale promozione libri autoprodotti pubblicare libro pubblicare self-publishing pubblicare un libro pubblicare un manoscritto racconti brevi Richard Austin Freeman romanzo d'amore salvatore daniele self-publishing consigli self publishing self publishing ebook self publishing marketing the lady of the barge ww jacobs william wymark jacobs ww jacobs ww jacobs short stories

Categorie

  • ABW. Author's Best Works (54)
  • Auto da fé (130)
  • Autopubblicazione (13)
  • Catalogo (3)
  • Chi sono (3)
  • Eventi culturali (1)
  • Fiori di loto (18)
  • FREE BOOKS (2)
  • Il Criticone (14)
  • Il percorso di pubblicazione (7)
  • Manuali pratici (3)
  • Nuovi graffiti. Tratti in salvo. (4)
  • P-mondi. Mondi dove accade p. (15)
  • Paperback Edition (1)
  • Promozione (5)
  • Riviste culturali (2)
  • Strumenti di promozione a disposizione dell'Autore (1)
  • Strumenti offerti da FdBooks (4)

Chi sono

Fabio Di Benedetto, classe 1982, mantovano a Bologna. Ho esperienza pluriennale in case editrici e un paio di lauree in Scienze internazionali e diplomatiche e in Giornalismo e cultura editoriale. Tutto quanto è meglio dettagliato sul mio profilo LinkedIn. Contattami su Facebook, Twitter e Goodreads.

Proudly powered by WordPress. Theme: Libretto by WordPress.com.