FdBooks

FdBooks
Skip to content
  • Home
  • Catalogo FdBooks
    • Fiori di loto. Non scordare le tue origini
    • p-mondi. Mondi dove accade p
    • Auto da fé – collana editoriale di autopubblicazione
    • Nuovi graffiti. Tratti in salvo
    • ABW. Author’s Best Works
  • Autori FdBooks
  • Autopubblicazione
    • Il percorso di pubblicazione
    • Promozione della propria opera autopubblicata
      • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
      • Strumenti di promozione del libro offerti da FdBooks
  • Il Criticone
    • Eventi culturali
    • Riviste letterarie
  • Invia il tuo manoscritto
  • Tariffe
  • Chi sono

Tag: poetarum silva

Posted on Febbraio 3, 2020Agosto 1, 2022 by FdB

Poetarum silva

Cominciamo a comprendere l’importanza delle riviste culturali. Questo mese mi limito a suggerire una delle più importanti riviste italiane di poesia: Poetarum Silva (seguila su Facebook). Ecco la loro descrizione:


Poetarum Silva è un LITblog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi e scelte. Lo scopo di questo collettivo è offrire una vasta visione delle diverse poetiche della contemporaneità, esplorando la scrittura in tutte le sue forme e sfaccettature.
All’interno del blog potrete trovare un’ampia scelta di letture, che spaziano dalla poesia, alla narrativa, alla pittura, alla fotografia, fino al cinema ed alla musica, con uno sguardo che faccia da ponte tra passato e presente.
Consideriamo inoltre l’arte in genere impegno civile e, quindi, politico nel senso più esatto e restitutivo del termine:
Arte come libertà d’espressione e pensiero, momento di creazione e testimonianza storica da tramandare, perché si comprenda ogni tempo e la sua storia, custodendo dell’uomo passaggio e memoria [dal sito ufficiale].


Leggi gli ultimi articoli

  • C’era sempre stato il sesso: ‘Shmutz’ di Felicia Berliner (di Maria Teresa Rovitto)
    Settembre 22, 2023 di redazionepoetarum
    «Come ha cominciato a guardare porno?» «Ho cercato su Google». «Ha cercato pornografia su Google?». Raizl scuote la testa: «Ho cercato “Der Bashefer”, per vedere cosa si dice su internet del Creatore e poi ho cercato…». Non si può pronunciare il nome santo. Era stato più facile digitarlo che dirlo a voce alta […] «Così […]
  • “Quello che scrivo è la trasposizione della mia vita immaginaria”: intervista a Mircea Cărtărescu  (a cura di Elena Cirioni)
    Settembre 19, 2023 di redazionepoetarum
    “…amo la letteratura, continuo ad amarla, è il vizio cui non posso sfuggire e che mi distruggerà”. Solenoide, pag. 49. Questa dichiarazione d’amore per la letteratura si trova all’inizio di quello che viene considerato il capolavoro di Mircea Cărtărescu, Solenoide. Un’opera labirintica e monumentale che ingloba i precedenti romanzi dello scrittore romeno, andando a costruire insieme […]
  • Speciale Premio Strega Poesia 2023: Ballate di Lagosta, Christian Sinicco (una rubrica a cura di Annachiara Atzei)
    Settembre 18, 2023 di redazionepoetarum
    Ballate di Lagosta è un inno al valore della poesia come manifesto di un’idea. Christian Sinicco, triestino, classe 1975, parte da qui per scrivere la raccolta e confrontarsi con il concetto di civiltà, progresso, operosità umana, ma anche di paesaggio e d’amore. L’autore ha studiato psicologia ed è stato frequentatore clandestino – per sua stessa […]
  • Una storia inventata (di Alessandra Bravi)
    Settembre 15, 2023 di redazionepoetarum
      Lei Quante volte abbiamo fatto l’amore in questi mesi? Non siamo arrivati neanche a dieci. E non perché non volessimo, ma perché lo abbiamo fatto sempre da clandestini: prima nel tuo ufficio quando non c’era nessuno, poi in macchina con la scusa che andavi a buttare la spazzatura. In albergo dove ci hanno dato […]
  • La scrittura è essa stessa forma e colore: dalla poesia alla pittura, intervista a Biagio Cepollaro (a cura di Andrea Carloni)
    Settembre 13, 2023 di redazionepoetarum
    Biagio Cepollaro, nato a Napoli nel 1959, è già noto come scrittore (autore delle trilogie poetiche De requie natura del 1997 e Il poema delle qualità del 2017 e del romanzo La notte dei botti del 2018), come teorico del “postmoderno critico”, promotore del Gruppo 93, pioniere dell’editoria elettronica, fondatore della rivista Baldus e redattore de Il Verri. Nei […]
  • Speciale Premio Strega Poesia 2023: Sotto falso nome, Stefano Simoncelli (una rubrica a cura di Annachiara Atzei)
    Settembre 11, 2023 di redazionepoetarum
        “Niente è più vero di quello che desideriamo vedere”. Di questo, Stefano Simoncelli è convinto, e intorno al desiderio di trattenere nello sguardo ciò che il tempo ha strappato si concentra tutta la sua filosofia. Il vuoto lasciato dalle persone a lui più care lo spinge necessariamente verso la poesia attraverso la quale, frase per frase, […]
  • Adozione del linguaggio e (ri)costruzione dell’identità: Infinite Jest e Frankenstein (A cura di Giorgio Castriota Skanderbegh)
    Settembre 9, 2023 di redazionepoetarum
    Cercate di avere un padre il cui padre sprecò il suo talento. Cercate di avere un padre che fu all’altezza delle promesse poi si trovò a superare ogni sua aspettativa, e non sembrava per nulla più felice o più sereno di suo padre fallito; questo vi lascerà in una condizione d’animo selvatica riguardo al talento. DFW, Infinite Jest […]
  • Speciale Premio Strega Poesia 2023: Vivian Lamarque, L’amore da vecchia (una rubrica a cura di Annachiara Atzei)
    Settembre 8, 2023 di redazionepoetarum
    Sono entrata nel mondo letterario di Vivian Lamarque anni fa, acquistando la raccolta “Poesie 1972 – 2002” edita da Mondadori, nella mia libreria di fiducia. Da quel momento, ho cominciato a seguirla e a cercare di comprenderne i modi della scrittura che tocca temi complessi, come quello dell’abbandono, della perdita e dell’identità, con apparente leggerezza e inconfondibile sensibilità. […]
  • Speciale Premio Strega Poesia 2023: viaggio all’interno della cinquina (una rubrica a cura di Annachiara Atzei)
    Settembre 4, 2023 di redazionepoetarum
      Il 2023 è l’anno della prima edizione del Premio Strega Poesia. Molto si è discusso – non senza accese polemiche – sull’autorevolezza di questo e di altri premi letterari e sul valore delle opere che vi partecipano. Queste polarizzazioni nulla aggiungono all’interpretazione collettiva di un testo o alla lettura critica di un percorso autoriale, […]
  • L’estate dell’umanità periferica, giorno VIII: Al limite del vivo
    Agosto 28, 2023 di redazionepoetarum
      Nello studio pareti color crema, sulla lavagna bianca scarabocchi in una lingua che non è la mia. Senza chiedere, appena entrata, la dottoressa tiene premuto un tasto, poi mi sorride, la guardo appena. Regge in mano una borraccia trasparente, colma d’acqua. La seconda volta che ci vediamo. Stavolta è per tornare indietro, non  ho ancora ben capito come. […]

Menù

  • Home
  • Catalogo FdBooks
    • Fiori di loto. Non scordare le tue origini
    • p-mondi. Mondi dove accade p
    • Auto da fé – collana editoriale di autopubblicazione
    • Nuovi graffiti. Tratti in salvo
    • ABW. Author’s Best Works
  • Autori FdBooks
  • Autopubblicazione
    • Il percorso di pubblicazione
    • Promozione della propria opera autopubblicata
      • Cinque strumenti di promozione a disposizione dell’Autore
      • Strumenti di promozione del libro offerti da FdBooks
  • Il Criticone
    • Eventi culturali
    • Riviste letterarie
  • Invia il tuo manoscritto
  • Tariffe
  • Chi sono

Articoli recenti

  • La Vera Leila
  • Il soffitto astronomico di Casa Provenzali
  • Memorie di un programmatore
  • Sospeso tra il Paradiso e la Terra
  • Oltre l’ombra di un sogno

Tag

addams book american ballade american poems american poet american poetry anarchia anarchia libri anella antonio gramsci arthur quiller couch poems austin freeman author autopubblicare un libro autopubblicarsi Autopubblicazione barbara bortoli cristiano pedrini Errico Malatesta errori comuni errori manoscritti gramsci teatro libri anarchici libri di anarchia libri sull'anarchia novelle per un anno pirandello libri pirandello opere poesia promozione editoriale promozione libri autoprodotti pubblicare libro pubblicare self-publishing pubblicare un libro pubblicare un manoscritto racconti brevi Richard Austin Freeman romanzo d'amore salvatore daniele self-publishing consigli self publishing self publishing ebook self publishing marketing the lady of the barge ww jacobs william wymark jacobs ww jacobs ww jacobs short stories

Categorie

  • ABW. Author's Best Works (54)
  • Auto da fé (137)
  • Autopubblicazione (13)
  • Catalogo (3)
  • Chi sono (3)
  • Eventi culturali (1)
  • Fiori di loto (18)
  • FREE BOOKS (2)
  • Il Criticone (14)
  • Il percorso di pubblicazione (7)
  • Manuali pratici (3)
  • Nuovi graffiti. Tratti in salvo. (4)
  • P-mondi. Mondi dove accade p. (15)
  • Paperback Edition (1)
  • Promozione (5)
  • Riviste culturali (2)
  • Strumenti di promozione a disposizione dell'Autore (1)
  • Strumenti offerti da FdBooks (4)
  • Uncategorized (3)

Chi sono

Fabio Di Benedetto, classe 1982, mantovano a Bologna. Ho esperienza pluriennale in case editrici e un paio di lauree in Scienze internazionali e diplomatiche e in Giornalismo e cultura editoriale. Tutto quanto è meglio dettagliato sul mio profilo LinkedIn. Contattami su Facebook, Twitter e Goodreads.

Proudly powered by WordPress. Theme: Libretto by WordPress.com.