Il catalogo di FdBooks è composto da classici della letteratura e opere di autori esordienti. I classici sono offerti a un prezzo di copertina davvero molto basso. Gli autori esordienti sono pubblicati con l’offerta editoriale Auto da fé, del tutto gratuita. Ma perché pubblichiamo libri gratis?
Di cosa si tratta? Magnanimità? Eccesso di generosità? Ecco, in questo post cercheremo di fare un po’ di chiarezza.

Auto da fé: pubblichiamo gratis autori esordienti
L’offerta editoriale Auto da fé è ampiamente descritta nella pagina dedicata, qui precisiamo perché pubblichiamo libri gratis.
Ho lavorato diversi anni in casa editrice e ho occupato diversi ruoli in differenti settori amministrativi e produttivi. Ho potuto osservare come l’avvento dei processi digitali di produzione abbia prodotto un’enorme risparmio di risorse, se utilizzati con competenza e responsabilità. Contemporaneamente l’editoria tradizionale, grande e piccola, ha assistito a una tragica crisi di mercato, reagendo in diverso modo.
Ci distinguiamo dalle offerte editoriali attualmente sul mercato
Purtroppo molte case editrici propongono la pubblicazione di un autore esordiente a fronte di onerosi corrispettivi economici (per esempio acquistando un numero di copie etc.). Contemporaneamente si assiste alla povertà culturale dei processi automatici di autopubblicazione (selfpulishing). Si promette all’Autore la realizzazione di un libro professionale e invece viene spesso realizzata una versione stampata e rilegata di un manoscritto in formato Word (qui un interessante approfondimento di Elena Ferro).
Abbiamo discusso in un post la differenza fra l’editoria tradizionale e l’autopubblicazione.
La nostra proposta per l’Autore esordiente: pubblichiamo libri gratis
Ciò che proponiamo con l’offerta Auto da fé si colloca editorialmente in un processo di autopubblicazione. Dunque l’Autore è l’editore di se stesso e FdBooks assiste l’Autore nel proprio percorso. Dalla corretta redazione del manoscritto alla pubblicazione sui mercati internazionali. Sosteniamo l’opera anche in fase di promozione.
In questo modo l’Autore vive una vera esperienza editoriale professionale, nient’affatto automatica, ricevendo utili indicazioni e consigli per la propria opera.
In cambio del servizio offerto FdBooks chiede una percentuale sulle vendite dell’opera, traendo dunque un qualche ricavo da tale operazione. Anche in questo caso il nostro intento non è quello di lucrare sugli sforzi dell’Autore ma di sostenerlo onestamente: per questo motivo offriamo royalties altissime.

Siamo convinti che la collaborazione fruttuosa tra FdBooks e l’Autore possa portare frutti di maggior valore del semplice ricavo economico, che pure è giusto considerare. Rinunciamo a una parte del nostro ricavo e la cediamo all’Autore in termini di royalties maggiori e altri servizi. Così da coinvolgere maggiormente l’Autore nella promozione della propria opera.
L’Autore deve credere fortemente in se stesso. Se è messo nelle migliori condizioni per poter pubblicare degnamente la propria opera i proventi saranno assicurati: sia quelli economici sia quelli di realizzazione personale.
Pubblichiamo libri gratis perché i processi economici non debbono fondarsi unicamente sullo scambio di denaro ma anche di valori, esperienze e competenze: in un mercato di vera condivisione i frutti sono garantiti, e di maggior valore.
Ecco dunque la risposta alla domanda che in molti ci pongono: la gratuità della nostra offerta si fonda su valori ideali. Crediamo che l’economia di condivisione, grazie anche all’avvento dei processi digitali di produzione (ma non solo), possa consegnarci un mondo migliore.
N.B. Pubblichiamo libri gratuitamente, ma non per questo pubblichiamo ogni tipo di manoscritto. Il testo consegnato per l’approvazione dev’essere privo di refusi, ci pare un requisito essenziale. Se il manoscritto esige una revisione redazionale l’Autore può scegliere se affidarla a FdBooks (consegniamo un nostro preventivo, molto conveniente) o ad altri redattori competenti.
I grandi classici della letteratura a un prezzo bassissimo

Come descritto nel manifesto programmatico di FdBooks i classici della letteratura sono opere scritte da autori deceduti più di settant’anni fa, libere da diritti d’autore. Più precisamente il diritto di paternità di ogni opera intellettuale resta per sempre legato ai rispettivi autori. Tuttavia non accade lo stesso per i diritti di utilizzazione economica. Dopo settant’anni dalla data del decesso dell’autore i diritti di utilizzazione economica (ovvero la possibilità di vendere l’opera) passano dall’essere individuali e privati a divenire proprietà pubblica.
Proprio questo è il punto: i diritti di utilizzazione economica di un classico della letteratura con il tempo non svaniscono, ma diventano proprietà pubblica. Crediamo che sia responsabilità degli epigoni non tanto sfruttare economicamente queste opere ma soprattutto saperle adattare al presente. E diffonderle il più possibile per mantenerle vive. Crediamo che sia un preciso compito culturale, una vera professione intesa weberianamente (Beruf), al quale nessuna sirena mercantilistica ci impedirà mai di sottrarci. Ecco perché i classici della letteratura inseriti nelle collane di FdBooks sono pubblicati a un prezzo davvero irrisorio.
I classici della letteratura FdBooks includono testi di narrativa, saggistica, opere in lingua straniera, sezioni monografiche su singoli autori e libri illustrati.