Amélie

Amélie. Orgoglio e passione
Scarica l’anteprima in formato PDF

Giovanna Onnis

Amélie

Orgoglio e passione

Edizione cartacea
Edizione digitale


Amélie. Francia 1760. Amélie Chevalier, aristocratica francese, parte per l’odiata Inghilterra. Lì, al matrimonio di sua cugina, conosce il ricco e misterioso Fenton e Wilson, uomo attraente e dai modi garbati ma con un oscuro passato. Mesi dopo, per sfuggire a delle minacce, sfida i pregiudizi e accetta di vivere nella dimora di Fenton e della sua famiglia.
L’amore e la passione prevarranno sulle consuetudini sociali? Per Amélie la felicita è ancora lontana.

L’edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.


Biografia Giovanna Onnis

Amélie. Orgoglio e passione

Amélie di Giovanna Onnis

Introduzione

Francia, 1760

Amélie Chevalier camminava nervosamente nel grande salone della sua casa di Parigi, gesticolava con la lettera tra le mani e parlava senza freno con la sua migliore amica, la contessina Julie Morel.

«Cara amica, che devo fare? Questo invito non era previsto… Inghilterra… – sospirò – È passato troppo tempo dall’ultima volta che sono stata in quel Paese, e il pensiero di ritornarci – sedendosi intrecciò nervosamente le mani e guardò preoccupata l’amica – … ora tornare sarebbe solo un ricordo doloroso!».

Julie si avvicinò ad Amélie prendendole le mani e le sorrise.

«Amélie devi smetterla, lascia il passato alle spalle e accetta l’invito! Sai, credo che il matrimonio di tua cugina arrivi a proposito, chissà che tu non riesca a far pace con te stessa in questo viaggio, e possa finalmente dimenticare – l’abbracciò vedendola singhiozzare – So che non sarà facile, ma sei una persona forte, anche se spesso lo dimentichi!».

La fece alzare, le tolse la lettera dalle mani e la trascinò nella sua stanza. Poi le porse una valigia dall’armadio e scrutò gli abiti appesi. «Allora amica mia, forza! Non esitare, prepara tutto e vai! – si voltò verso di lei – Se fossi in te non esiterei nemmeno un secondo». Abbassò il tono di voce, in modo che la servitù non ascoltasse: «Sai, una mia lontana parente riferisce che gli uomini inglesi sono forti, belli, e (ciò che non guasta) anche grandi amatori! E se lo dice lei, c’è da supporre che sia vero – rise – … ne ha sposato uno! – la guardò con fare malizioso – E tu vuoi perderti un occasione simile?! Chissà che non possa cambiare idea!».

Amélie la guardò con scetticismo, la sua amica al contrario di lei era una persona romantica, dal cuore troppo buono; lei invece più realista. Nella sua giovane vita aveva sofferto fin troppo e non dava facilmente fiducia al prossimo come Julie.

«Quindi per te sarebbe un bene che tornassi lì. Un Paese dove i miei genitori hanno perso la vita, dove i miei cosiddetti zii non si interessano da molti anni ormai della mia sorte! – con rabbia chiuse l’armadio – Come puoi pensare, o solo chiedermi, di tornare in un Paese che non ammiro e non stimo?».

Julie la osservò, conosceva troppo bene il dolore dell’amica, la ricordava come fosse passato poco tempo: una ragazzina di appena dodici anni, fragile e impaurita; i genitori morti da poco e il notaio, grande amico di famiglia, che aveva chiesto di poter ospitare Amélie fino alla chiusura delle pratiche del testamento, in quanto i parenti del padre lo avevano ripudiato per aver sposato una donna inglese di umili origini e non accettavano nemmeno la loro unica figlia, Amélie appunto.

Da allora erano state inseparabili, tra loro era nata da subito un’amicizia leale e sincera durata sino a oggi, forse più di prima.

Amélie


Articoli correlati

La mia tesi sul mondo. Il diario di Stella

La mia tesi sul mondo. Il diario di Stella
Scarica l’anteprima in formato PDF

Elena Nen

La mia tesi sul mondo

Il diario di Stella

Edizione cartacea
Edizione digitale


Ho incontrato tante persone. Ho imparato da ognuna e ho raccolto le loro esperienze in questo libro, che è la mia tesi sul mondo.
Stella è la donna che tutte noi vorremo essere: forte, decisa, intraprendente. Di fronte a una grave malattia non si abbatte ma lotta per lasciare un futuro migliore alle persone che ama. Questo romanzo descrive un’intensa e lunga storia d’amore vissuta da diversi punti di vista, in tempi differenti. Narra della vita com’è e come sarebbe dovuta essere, dell’amore per ogni essere vivente, del tempo che non sempre cambia ogni cosa.
Se non saremo in grado di dare valore alla nostra storia presto il nostro passato non avrà futuro; e il futuro dei nostri figli non avrà un passato.

L’edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.


Articoli correlati

Angelica

Leggi l’anteprima in formato PDF

Cristoforo De Vivo

Angelica

Tra sogno e realtà

Edizione cartacea
Edizione digitale


Angelica. Tra sogno e realtà. Angelica ha lasciato il suo piccolo paese per trasferirsi in una grande città, dove ha trovato lavoro e studia per diventare una brava infermiera. Inizierà una vita completamente diversa, conoscerà persone nuove, un ragazzo meraviglioso.
Tutto sembrerà andare per il meglio, ma molti sono i pericoli per una ragazza così giovane. Se sarà il cuore a farle da guida, potrà affrontare anche le scelte più difficili.


Biografia di Cristoforo De Vivo

Copertina Angelica De Vivo

Angelica. Tra sogno e realtà di Cristoforo De Vivo

Introduzione

Fin da quando era piccola, Angelica sognava di diventare una brava infermiera. Per inseguire questo sogno ambizioso ha lasciato il suo paesino d’origine e si è trasferita in una grande città, dove inizia subito a darsi da fare, trovando un lavoro che le consenta di mettere da parte un po’ di soldi per l’Università. Tutto sembra andare per il meglio ma…
Ebbene sì, c’è sempre un “ma”, in tutte le storie. In questa, la mia giovane protagonista conoscerà persone nuove e inizierà una vita completamente diversa da come se l’era immaginata. E naturalmente incontrerà il ragazzo meraviglioso che ha sempre sognato. Si troverà insomma ad affrontare un percorso un po’ tortuoso che la porterà a fare scelte spesso difficili e discutibili. Ma sarà il suo cuore a guidarla, sempre e comunque, sulla strada giusta.


Articoli correlati

Mr. Grey. Sfumature di lusso e lussuria

maxresdefault

Poiché da meno di un mese è in libreria Grey, il punto di vista di Mr. Grey tratto dalla serie delle Cinquanta sfumature di E.L. James, immagino che tutti gli appassionati della saga avranno già acquistato e letto questo libro da spiaggia.

Per molti lettori il successo dei romanzi d’amore di E.L. James è dovuto in particolare all’aver trattato e diffuso il tema del BDSM, o di un modo di esprimere la propria sessualità in una sadica relazione di dominazione/sottomissione. Se questo fosse vero, la buona notizia sarebbe dunque che siamo ancora in grado di scandalizzarci.

Vorrei perciò dare il mio contributo nel chiarire la natura letteraria di questa saga, proponendo un approccio un poco insolito: la lettura dei tagcloud (che ho realizzato con Tagul), ovvero la rappresentazione grafica delle parole più frequenti nel testo del romanzo.

Dunque qui di seguito vedete i tagcloud dei tre libri: Cinquanta sfumature di grigio; Cinquanta sfumature di nero; Cinquanta sfumature di rosso.


In lingua inglese, già lo saprete, i titoli originali godono forse di una maggiore poeticità. Tradotti: Cinquanta sfumature di grigio (Grey); Cinquanta sfumature di oscurità (Darker); Cinquanta sfumature di libertà (Freed).

        https://fdbooksfree.files.wordpress.com/2015/07/50sfumature.jpg


Balza subito all’occhio come ricorra con la maggiore frequenza, in tutti e tre i libri, il nome del protagonista maschile, al quale appunto è dedicata l’ultima pubblicazione Grey. Altri termini popolano la saga con una certa insistenza, oltre ai nomi dei personaggi: mano; occhi; testa; capelli; mormora; bocca; voce; sorriso etc. In lingua originale è più chiara inoltre l’elevata frequenza di time, gaze (oppure see) mi pare.

Per esperimento, ho realizzato anche il tagcloud di Grey, di cui però ho potuto leggere solo l’anteprima di Amazon.

Mrgrey

Nonostante sia solo un’anteprima, vedete che i termini più frequenti corrispondono alle nostre aspettative: occhi; bocca; mano; voce… e i nomi dei protagonisti.

Ora vi chiedo uno sforzo di immaginazione, e un salto nel tempo. Pubblico qui di seguito il tagcloud di un famosissimo romanzo d’amore dei primi del Novecento, High Noon (1909) di Elinor Glyn (lo scaricate gratis dal mio sito). Praticamente l’autrice che inventò il genere del romanzo rosa. In italiano, sempre gratis da mio sito, potrete leggere L’Innamorata della Contesssa Lara.

canvas

Notate nulla? Ecco ritornare: faccia; occhi; mano; guardare; tempo; capelli…

Restiamo sul genere, ma torniamo all’attualità. Leggiamo ora due notissimi romanzi d’amore italiani: il libro di Margaret Mazzantini Non ti muovere (2001) e Per sempre (2011) di Susanna Tamaro.

romanzrosaitaliano

Forse si noterà… Pare proprio che ci siano termini che caratterizzano il genere rosa: mano; voce; testa; tempo; occhi etc.

Poiché l’intento denunciato in questo articolo è quello di chiarire quanto abbia contribuito al successo di E.L. James l’aver trattato il tema del BDSM, introduco qui sotto altri due tagcloud, due riferimenti letterari autorevolissimi se si discute di sadomasochismo, bondage, fetish, dominazione etc.: Justine o le disavventure della virtù (1791) del Marchese De Sade e Histoire d’O (1954) di Pauline Réage (alias Anne Desclos).

bdsmliterature

Bene. Cosa notiamo? Restano frequenti i termini: bocca; mani; tempo etc. Compaiono però altri vocaboli, direi evocativi: crimine; ginocchia; crudele; dolore; morte; Dio; lacrime; cosce; seni; fuoco; frusta etc.

Ora forse appare più chiaro che la saga Cinquanta sfumature, nonostante tratti il tema del BDSM, resti sostanzialmente un classico romanzo d’amore. Il sesso, che nell’interpretazione di De Sade e Desclos è veicolo di sublimazione verso un piacere spirituale, per E.L. James resta un fatto del tutto fisico, incapace di elevarsi, curioso di nulla.

Lo spazio metaforico che divide i protagonisti del racconto e che genera quell’eccitante tensione che eccita il lettore, nelle Cinquanta sfumature è una differenza di classe mentre in De Sade è una lacuna spirituale, in Desclos è la devozione di un’amante.

Al termine della lettura, per cosa abbiamo trepidato? Cosa abbiamo desiderato? Pensiamoci bene, poiché i nostri desideri son cosa assai preziosa. Ė facile sbagliarsi e confondere lusso per lussuria.

Non è cosa di poco conto. Per De Sade per esempio era il paradigma del proprio programma politico. Perciò se aspirate a oltrepassare le mani, la faccia, gli occhi, la testa, i capelli e desiderate piacere anziché compiacere, per cortesia, affrancatevi da E.L. James.


L’Innamorata

Contessa Lara

L’innamorata

Edizione digitale


Il più noto romanzo di Evelina Cattermole (poetessa, scrittrice, giornalista), alias Contessa Lara, tra le più intriganti donne letterate di fine Ottocento. Ritratto della media borghesia italiana dell’epoca segnato da una penna sensibile e irrequieta, L’innamorata è la storia di una donna assolutamente devota al suo amante eppure del tutto protagonista della propria vita. A distanza di più di centoquarant’anni, il romanzo è qui riproposto e ampliato con alcune note per una migliore comprensione dei termini e dei costumi dell’epoca. Nella celebre Storia della letteratura italiana di Cecchi e Sapegno si dice di lei: «… questa poetessa meritevole di una certa rivalutazione, raggiunge un’individualità stilistica non comune, quando colloca sullo sfondo decorativo degli interni esoticizzanti la nuda semplicità di poche parole d’amore, ricalcate sul gergo dei romanzi passionali, ma gonfie ‒ appunto perciò ‒ di una audace, elementare sensualità». E si chiede Aldo Grasso: «Chi era Lara? Una contessa del bric-à-brac erotizzante per signore bene del tempo, un’eroina della nuova libertà femminile gratificata da amanti prestigiosi o la sventurata prigioniera di una scrittura che, a volte, si intreccia spudoratamente alla vita?».

Questa edizione digitale include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull’autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.

[Altre informazioni su Contessa Lara]


Articoli correlati